06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>: quaranta anni di consulenze in un’Italia che cambia<br />

Testimonianza di Claudio Fraschetti<br />

Già Responsabile Centrale Formazione e Selezione FINMECCANICA<br />

Mi aveva avvisato al telefono, Claudio Fraschetti: “Non ti scriverò niente,<br />

Silvano. Se vuoi ci vediamo e la testimonianza la scriviamo in<strong>si</strong>eme”. Di fatto ci<br />

incontriamo a Roma, in Via Veneto, di venerdì, alle 11 del 26 luglio 2007 al bar<br />

dell’Excel<strong>si</strong>or. Cominciò lui:<br />

1968 - Direttore del Personale della Divi<strong>si</strong>one Olivetti General Electric. Mando un<br />

mio collaboratore di nome Lodovichi a Roma per una ricerca di personale. Torna e mi dice:<br />

“Lo sai che a Roma ci sono due olivettiani, Del Lungo e Di Castro che hanno aperto una<br />

società di consulenza che <strong>si</strong> chiama <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> ?”<br />

Io: “Ma come fanno due che sono stati all’Olivetti, al Centro di P<strong>si</strong>cologia Olivetti, ad<br />

aprire una società non specializzata in selezione, e ambigua già dal nome?”<br />

Ci rivedemmo in Finmeccanica. La società è durata quarant’anni! Questa è una<br />

delle mie false predizioni. Come quella che feci per mia figlia Cristiana. “Non ti laureerai<br />

mai! Non sei portata per lo studio!” Andò a lavorare alla Honwell. Ci restò quattro anni. Se<br />

ne andò. Si iscrisse a Lettere e <strong>si</strong> laureò in Lettere moderne”.<br />

Nel corso del tempo, le persone di <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> furono dapprima Emanuele (mi lasciò una<br />

certa mia diffidenza), poi te, infine Dario Salerni. E l’altro che lavorava con voi...Peppe<br />

Carelli.<br />

Poi arrivarono le commesse importanti. Fu anche per merito di Ambrogio Puri che<br />

proveniva da Ital<strong>si</strong>der e a cui (1979/80), sotto la Direzione Generale del Dott.Franco, era<br />

stata affidata la supervi<strong>si</strong>one delle aziende genove<strong>si</strong> di Finmeccanica. Io mi occupavo come<br />

in passato della selezione e della formazione per tutta la Finmeccanica e Zanzi delle<br />

relazioni industriali; il Direttore del personale era Sergio Stanzani. Puri non andava<br />

d’accordo con Zanzi e volle una ripartizione territoriale di funzioni tra me e Zanzi.<br />

Così cominciai ad occuparmi di tutta l’area del personale per tutte le aziende<br />

genove<strong>si</strong>, mentre Zanzi <strong>si</strong> occupava a tutto campo delle aziende del resto d’Italia.<br />

Mi chiama Stanzani un giorno e mi manda a Genova a firmare un accordo<br />

<strong>si</strong>ndacale che era stato rimpallato tre volte tra i diver<strong>si</strong> livelli: azienda, finanziaria, Inter<strong>si</strong>nd<br />

senza concluder<strong>si</strong>. Era il 1979/80.<br />

Puri aveva inventato che tutti i giorni a Genova, presso il suo ufficio, <strong>si</strong> facevano<br />

riunioni sui problemi delle persone. E io tutti i lunedì andavo a Genova. In quell’epoca Puri<br />

entrò nell’idea, su suggerimento di Maurizio Bussolo, di fare un’indagine sociologica sullo<br />

stabilimento dell’Ansaldo Meccanico Nucleare. Puri <strong>si</strong> rivolse a me: “Chi ci mandiamo?”<br />

Io dis<strong>si</strong> “<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>”. La faccia di Puri <strong>si</strong> illuminò.<br />

Intervistatore: “Capisco la reazione di Puri. Tra la fine degli anni sessanta e i<br />

primi anni 70, <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> aveva avuto un grande successo nell’azienda di cui Puri era<br />

allora Amministratore Delegato. Avevamo affrontato un aspro conflitto tra la<br />

rappresentanza <strong>si</strong>ndacale degli impiegati Italimpianti e la Direzione aziendale, sorto dalla<br />

ventilatala applicazione all’azienda della job evaluation di matrice Ital<strong>si</strong>der. Studiammo il<br />

processo di progettazione e costruzione degli impianti, descrivemmo i tipi di<br />

profes<strong>si</strong>onalità utilizzati e il loro graduale sviluppar<strong>si</strong> nella persona. Definimmo<br />

comples<strong>si</strong>vamente la grandezza profes<strong>si</strong>onalità nelle sue dimen<strong>si</strong>oni, nel suo sviluppo e<br />

nella tipologia profes<strong>si</strong>onale aziendale. Costruimmo un piano di inquadramento<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!