06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>: quaranta anni di consulenze in un’Italia che cambia<br />

236<br />

Testimonianza di Giuseppe Marchiori<br />

Referente Formazione Consorzio Saturno<br />

Mi scu<strong>si</strong> dottore, ho pensato di prepararle la proposta di budget trimestrale...<br />

Lei non è pagata per pensare!<br />

Questa qua<strong>si</strong> tautologica affermazione (vera per qualunque valore di verità) è<br />

stata una delle prime da me memorizzate nella mia vita profes<strong>si</strong>onale.<br />

Venne pronunciata circa 27 anni fa' a Torino dal mio capo di allora: la vittima la sua<br />

as<strong>si</strong>stente, giovane ragioniera di grandi capacità. Quella frase, nella sua terribile,<br />

ingiustificata ferocia, mi ronza ancora nel cervello: quanto era sbagliata. Ma per capirlo<br />

tante, troppe esperienze ho dovuto raccogliere e soffrire.<br />

Ma questo cos'ha da spartire con <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> e la sua squadra?<br />

Moltis<strong>si</strong>mo: il rapporto con i propri collaboratori non è mai troppo facile e tante<br />

volte mi <strong>si</strong> è presentato in mente il sospetto che quel mio capo presuntuoso forse non avesse<br />

avuto tutti i torti... questo <strong>si</strong>nchè non ho avuto a che fare con <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>, ed ho finalmente<br />

avuto la conferma quanto <strong>si</strong>a importante "essere pagati per pensare", non solo per fare.<br />

Un breve appunto biografico: nella mia esperienza profes<strong>si</strong>onale ho accumulato<br />

più di vent'anni di esperienze nella gestione di commesse principalmente all'estero, in posti<br />

sconosciuti, spesso difficilmente raggiungibili e dai nomi impronunciabili. In tale attività<br />

ho incontrato molte persone, ho lavorato con Clienti, Fornitori, Collaboratori e Colleghi tra<br />

i più diver<strong>si</strong>: una vita certo non noiosa e che mi ha dato veramente tanto, soprattutto da un<br />

punto di vista umano. Ho così potuto sviluppare una mia certa (in tutti i sen<strong>si</strong>) capacità nel<br />

distinguere chi i problemi li crea (spesso per nasconderne altri) e chi li risolve. In una<br />

materia così complessa e trasversale all'ambito industriale come l'addestramento del<br />

personale posso as<strong>si</strong>curare senza ombra di dubbio che non potrei augurarmi di avere altri<br />

collaboratori che <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>. A questo punto ritengo necessario fare una precisazione: ho<br />

avuto modo di avere a che fare con <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> da due punti di vista molto<br />

diver<strong>si</strong>, lavorando in due Aziende diverse: una prima volta nel 2002 come Pegaso, il<br />

Consorzio che ha realizzato l'Armamento e le opere Civili della tratta di AV Roma Napoli,<br />

una seconda dal 2004 come Consorzio Saturno. Entrambe le Società Consortili svolgono la<br />

loro attività nell'ambito della realizzazione delle tratte ferroviarie delle linee Alta<br />

Velocità/Alta Capacità italiane, ma qui la <strong>si</strong>militudine finisce. La prima, infatti, <strong>si</strong><br />

interessava dell'Armamento e delle Opere Civili afferenti alla sola tratta Roma Napoli,<br />

mentre Saturno <strong>si</strong> occupa degli Impianti Tecnologici per le linee AV/AC Roma Napoli,<br />

Torino Novara, Milano Bologna, Novara Milano, Bologna Firenze, etc. Entrando in<br />

maggior dettaglio penso di poter evidenziare meglio le difficoltà che sono state superate<br />

grazie all'organizzazione, profes<strong>si</strong>onalità, disponibilità di <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>.<br />

I percor<strong>si</strong> formativi che, <strong>si</strong>a come Pegaso che come Saturno, sono stati organizzati<br />

e svolti con successo in questi anni in<strong>si</strong>eme a <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> hanno una caratteristica peculiare<br />

che li rende particolarmente unici e comples<strong>si</strong>: il "discente" non è l'utente finale, il<br />

personale della manutenzione, bensì i futuri docenti. Tali cor<strong>si</strong> cioè vengono effettuati non<br />

solo per insegnare difficili argomenti tecnici relativi al <strong>si</strong>stema più innovativo attualmente<br />

in realizzazione in Italia ma, soprattutto, per insegnare ad insegnare questi stes<strong>si</strong> argomenti<br />

al personale operativo di RFI. Le difficoltà in<strong>si</strong>te in un tale processo sono perciò ben<br />

maggiori di quanto presente anche in un difficile "corso tecnico". La documentazione, per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!