06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

245<br />

Capitolo 5 2001 - e Oltre<br />

I diver<strong>si</strong> conduttori erano tutti stakeholder nel senso di "portatori dello stesso<br />

interesse" (verso la "macchina" e verso l'azienda): ma il loro "amore per la concretezza",<br />

nutrito da ciascuno con la propria personale esperienza, produceva buona qualità di carta; a<br />

meno degli sfridi provocati dal passaggio da una "concretezza" personale all'altra.<br />

Quindi, i conduttori bravi a "fare la carta", capacità maturata sull'esperienza<br />

nell'attività "concreta", finivano per essere "prigionieri" della loro stessa concretezza.<br />

Vicerversa, bisognava farli uscire dalla concretezza facendogli seguire un percorso<br />

di spiegazione della validità degli indicatori di ciascuno di loro (come dimostrava la qualità<br />

della carta che ciascuno riusciva a produrre) grazie a spiegazioni scientifiche e alla<br />

"conver<strong>si</strong>one" degli indicatori empirici personali in misure degli strumenti di macchina<br />

(ovviamente, dopo averli ri - tarati).<br />

Naturalmente, bisognava superare la riluttanza dei conduttori ad abbandonare il<br />

terreno e la "proprietà" della loro esperienza (i loro "saperi") per arrivare nel terreno ignoto (o<br />

poco conosciuto e poco padroneggiato) delle misure scientifiche.<br />

Per superare l'ostacolo diventava essenziale un'operazione di sostegno, anche - se<br />

non addirittura principalmente - p<strong>si</strong>cologico: per accettare quella specie di koiné dialektos<br />

che la scienza avrebbe costituito tra tutti i conduttori. D'altra parte, il linguaggio scientifico<br />

sarebbe stato molto utile per una grande "ondata" in arrivo (seconda metà degli anni 70 -<br />

inizio degli anni 80) di innovazione dei proces<strong>si</strong> produttivi di molti settori; innovazione resa<br />

più complessa per l'introduzione parallela dei controlli di elettronica negli impianti produttivi<br />

(favorita dalla diffu<strong>si</strong>one dei microprocessori a basso prezzo).<br />

<strong>Il</strong> linguaggio scientifico sarebbe stato essenziale, inoltre, per i rapporti con i<br />

costruttori degli impianti, con i manutentori e così via.<br />

Ed ora, un'altra storia; con interessanti analogie. La mia esperienza principale degli<br />

ultimi trent'anni ha riguardato i <strong>si</strong>stemi economici e sociali dei microterritori (anali<strong>si</strong> del<br />

<strong>si</strong>stema territoriale re<strong>si</strong>dente per favorire lo sviluppo economico e per migliorare la coe<strong>si</strong>one<br />

sociale). In qualche modo la scienza e la sua applicazione può servire come "linguaggio<br />

comune" anche per tutti gli attori del territorio: quelli economici (le imprese, specie quelle<br />

minori, sopratutto se <strong>si</strong> facilita l'"autorganizzazione spontanea" come quella storicamente in<br />

atto nei Distretti industriali); quelli politico amministrativi (i Comuni e gli altri Enti locali); e<br />

quelli sociali (i gruppi , anche minimi - fino ai <strong>si</strong>ngoli individui - ma proiettando<br />

un'immagine di crescita virtuosa con un processo "bridging" di interconnes<strong>si</strong>one<br />

"potenziante" delle relazioni e degli scambi).<br />

<strong>Il</strong> concetto della scienza come "koiné dialektos" non è una mia invenzione<br />

estemporanea: nasce, infatti, come proposta esplicita dell'Unione Europea.<br />

L'UE ha deciso, infatti, a Lisbona (nel 2000) di diventare il primo <strong>si</strong>stema "abitato"<br />

(caratterizzato, cioè, dalla presenza di abitanti/attori che, con il loro potere di scelta, ne<br />

aumentano la comples<strong>si</strong>tà) e politicamente operante in quel processo in atto che è definito<br />

"economia della conoscenza": dove per conoscenza <strong>si</strong> intende quella scientifica; o, almeno, la<br />

conoscenza derivante dalla scienza applicata.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!