06.01.2013 Views

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

Il Giardino si riproduce - Studio Staff RU

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>: quaranta anni di consulenze in un’Italia che cambia<br />

sperimentato direttamente, che essere il motore di una nuova impresa di know how avrebbe<br />

comportato molti rischi e soprattutto un processo di “accumulazione originario” di<br />

conoscenze e di capitali molto lungo e difficile. Nel frattempo avevo messo su famiglia da<br />

poco e quindi avevo nuovi bisogni e nuovi affetti a cui badare ed ai quali non potevo<br />

sottrarmi. Era la metà degli anni novanta, davvero, per me, un altro secolo, con tanti ricordi<br />

tanta storia ed un futuro ancora da costruire, almeno il mio.<br />

Fu in questa <strong>si</strong>tuazione, con questo vissuto e queste idee, del presente e del futuro,<br />

che deci<strong>si</strong> di ricontattare Emanuele di Castro e lo <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong>. Ai miei occhi, ma non solo,<br />

era una società che era sul mercato della Consulenza di Direzione Aziendale da molti anni<br />

(già allora da qua<strong>si</strong> trenta anni), era italiana e quindi con un approccio culturale non<br />

americano (attributo per me molto importante dopo aver conosciuto gli americani lavorando<br />

nelle loro multinazionali), era indipendente ovvero controllata e gestita completamente da<br />

soci lavoratori, costruiva ed erogava i suoi prodotti e servizi con un approccio “artigianale”<br />

(nel senso migliore del termine), c’era una gestione economica dei progetti e del bu<strong>si</strong>ness<br />

“trasparente”, (parlo del loro modo di pre<strong>si</strong>diare il bu<strong>si</strong>ness della consulenza di direzione<br />

aziendale e della formazione manageriale). Ancora, ricordo che c’era una scarsa vocazione<br />

commerciale dei suoi profes<strong>si</strong>onisti e conseguentemente non <strong>si</strong> percepiva né vedeva la<br />

presenza di una struttura commerciale dedicata alla vendita ed alla commercializzazione dei<br />

servizi e dei prodotti della consulenza di direzione aziendale. Erano tutti attributi aziendali<br />

po<strong>si</strong>tivi che, per me, spiegavano, in po<strong>si</strong>tivo ed in negativo, la dimen<strong>si</strong>one della azienda<br />

(che non a caso <strong>si</strong> chiamava e <strong>si</strong> comportava come uno “<strong>Studio</strong>”), la sua capacità di tenuta<br />

in un mercato ormai divenuto difficile per svariate ragioni che conoscevo bene perché lo<br />

avevo studiato attentamente fino ad allora. Infine, pensavo, mi avevano già conosciuto ed<br />

apprezzato, perché non provarci di nuovo con “loro”? In fondo le mie competenze<br />

profes<strong>si</strong>onali, la mia storia, i miei valori, la mia sen<strong>si</strong>bilità sociale, le discipline<br />

aziendalistiche che meglio conoscevo e pre<strong>si</strong>diavo <strong>si</strong> potevano integrare con le loro,<br />

eravamo e li sentivo, in molte cose, complementari. Arrivavo poi in un momento della<br />

storia dello <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> in cui i soci Fondatori, Silvano ed Emanuele soprattutto, cercavano<br />

da tempo degli eredi, qualche “lutto” profes<strong>si</strong>onale da elaborare e superare (in gergo <strong>si</strong><br />

chiamano “spin off”), nuove risorse per costruire e consolidare il futuro dell’ azienda ed<br />

ottenere quei riconoscimenti dal “mercato” che la “qualità” delle prestazioni profes<strong>si</strong>onali<br />

da loro erogate meritavano. Fu in questo contesto che cominciai a lavorare devo dire<br />

fi<strong>si</strong>camente e profes<strong>si</strong>onalmente in<strong>si</strong>eme ad Emanuele, quando <strong>si</strong> trattava di andare a<br />

vendere e/o di fare del “cross selling” con i clienti dello “<strong>Studio</strong>”, a Fabrizio quando <strong>si</strong><br />

trattava di condividere le prestazioni profes<strong>si</strong>onali o progettare nuove proposte<br />

profes<strong>si</strong>onali. Ci eravamo dati due anni di sperimentazione per diventare entrambi,<br />

Fabrizio, Emanuele e Silvano da una parte, ed io dall’altra, soci lavoratori dello <strong>Studio</strong><br />

<strong>Staff</strong>. Dopo qua<strong>si</strong> due anni, anche questo tentativo fallì in un ristorante vicino allo <strong>Studio</strong><br />

<strong>Staff</strong>. Silvano mi invitò, con molta discrezione, a pranzo e mi disse che il progetto non era<br />

più realizzabile perché aveva scoperto, a mia insaputa, credo attraverso una autonoma<br />

indagine bancaria non so da chi promossa, che un mio assegno, (di circa ottocentomilalire<br />

se non ricordo male) era stato protestato. Non mi chiese, l’importo, come e perché fu<br />

protestato quell’assegno, nè se c’erano altre complicazioni, civili, penali, finanziarie, etc.<br />

derivanti dal mio rapporto profes<strong>si</strong>onale con la società di cui ero stato precedentemente<br />

socio-lavoratore che era fallita.<br />

Io capii, in parte, la sua preoccupazione ma non condivi<strong>si</strong> la sua deci<strong>si</strong>one, anzi ne<br />

fui amareggiato ed umiliato. Ritenevo che lo <strong>Studio</strong> <strong>Staff</strong> comunque, da me non avrebbe,<br />

nel presente e nel futuro, subito danni materiali ed immateriali. Le quote della società,<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!