31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

102<br />

Bernard Smith<br />

tiche, è un valido sistema di monitoraggio e valutazione dei progetti<br />

e di selezione dei progetti stessi per le autorità preposte all’erogazione<br />

dei finanziamenti. Sono più di 100 i progetti europei che<br />

hanno compilato i questionari da noi distribuiti on-line, e per noi si<br />

tratta ora di capire come promuovere ulteriormente l’utilizzo <strong>del</strong><br />

benchmarking. Un’ipotesi è quella di aiutare le istituzioni a trovare<br />

partner per il benchmarking, con i quali possano scambiare risultati<br />

ed elaborare buone pratiche.<br />

STANDARD TECNICI (INTEROPERABILITÀ, INVENTARI E PRESEN-<br />

TAZIONE DELLE RISORSE)<br />

Occorre migliorare la qualità e l’utilizzabilità dei contenuti digitali.<br />

Dobbiamo promuovere l’accesso unico per i cittadini, e far<br />

crescere la consapevolezza sul problema <strong>del</strong>la conservazione di<br />

lungo periodo. Una strada potrebbe essere quella di concordare<br />

standard di interoperabilità e linee guida per la conservazione digitale<br />

e la longevità <strong>del</strong> contenuto. C’è inoltre bisogno di sviluppare<br />

un sistema coerente di mo<strong>del</strong>li e buone pratiche per la gestione dei<br />

beni e dei relativi diritti e, insieme, mo<strong>del</strong>li economici validi per l’eculture.<br />

Dobbiamo continuare a sostenere i temi <strong>del</strong>l’interoperabilità<br />

e <strong>del</strong>la presentazione <strong>del</strong>le risorse, lanciando nuovi progetti su metadati,<br />

registri e schemi. In ogni caso, allo stato attuale già disponiamo<br />

di un consistente patrimonio di conoscenze sulla materia -<br />

dobbiamo quindi lavorare perché gli standard esistenti siano adottati,<br />

e farlo attraverso tutte le iniziative di formazione, sensibilizzazione<br />

e trasferimento <strong>del</strong>le capacità tecnologiche <strong>del</strong> caso.<br />

Almeno dieci Stati membri hanno creato portali culturali nazionali,<br />

reti per la cultura o censimenti dei progetti in corso, ma tutto<br />

questo non avviene in modo coerente e sistematico. Le funzionalità<br />

inventariali e di presentazione <strong>del</strong>le risorse sono la spina dorsale<br />

di questi portali o siti di raccordo. Cataloghi di questo genere devono<br />

essere di facile conservazione, gli strumenti devono essere<br />

facili da usare, occorre affrontare il problema <strong>del</strong>la frammentazione<br />

e costruire nuovi servizi. Gli standard Xml per i metadati e la<br />

descrizione per livelli <strong>del</strong>le raccolte sono una chiave per garantire<br />

l’interoperabilità in ambienti interdisciplinari.<br />

In seguito all’incontro di Parigi (gennaio 2003), è stato concordato<br />

un mo<strong>del</strong>lo di dati e sono stati definiti i metadati per i sistemi<br />

di raccolta <strong>del</strong>le informazioni sulle <strong>atti</strong>vità di digitalizzazione (con<br />

l’indicazione di: istituzione, progetto, raccolte digitali e servi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!