31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

264<br />

Seamus Ross<br />

sizione <strong>del</strong> pubblico; un pubblico interdisciplinare aiuta, ad esempio,<br />

a superare le barriere tra i diversi ambiti. Anche se non siamo<br />

in grado di dimostrarlo, nei ventiquattro mesi di vita di Erpanet<br />

abbiamo avuto la netta percezione che il pubblico presente ai nostri<br />

eventi divenisse di volta in volta più consapevole dei problemi<br />

<strong>del</strong>la cura e <strong>del</strong>la conservazione.<br />

Pochi bibliotecari, archivisti, professionisti dei musei e responsabili<br />

<strong>del</strong>la gestione di documenti commerciali o di oggetti digitali<br />

hanno conoscenze tecnologiche e gestionali tali da poter affrontare,<br />

a pieno titolo, le problematiche <strong>del</strong>la conservazione digitale. Per<br />

cercare di colmare queste lacune, Erpanet organizza seminari, <strong>del</strong>la<br />

durata di due giornate in tema di politiche e tecniche per la conservazione.<br />

Argomenti dei seminari: Oais (Copenhagen, novembre<br />

2002); politiche per la conservazione digitale (Fontainebleau, gennaio<br />

2003); archiviazione web (Kerkira, maggio 2003); metadati<br />

(Marburgo, settembre 2003); valutazione dei dati scientifici (Lisbona,<br />

dicembre 2003); formati di file per la conservazione (Vienna,<br />

maggio 2004); identificatori persistenti (Cork, giugno 2004). La<br />

qualità dei materiali did<strong>atti</strong>ci è estremamente importante, se si vuole<br />

che i partecipanti trasferiscano alle proprie istituzioni le competenze<br />

e conoscenze acquisite in queste occasioni. I migliori esperti<br />

non si sono sempre rivelati i migliori ideatori di materiali did<strong>atti</strong>ci,<br />

o i migliori comunicatori. La netta distinzione prevista inizialmente<br />

tra workshop tematici e seminari di formazione non è stata sempre<br />

mantenuta. Ciò potrebbe esser dovuto, in parte, all’assenza di un<br />

patrimonio di conoscenze consolidate nel campo <strong>del</strong>la conservazione<br />

su cui basare corsi di formazione per lo sviluppo di competenze<br />

professionali. Pertanto le relazioni, le discussioni e gli scambi<br />

di opinioni avuti nel corso dei seminari hanno portato ad elaborare<br />

conoscenze nuove, in un modo molto simile a quanto avvenuto<br />

nel corso dei workshop. Tutto ciò contrasta con la concezione tradizionale<br />

dei corsi di formazione.<br />

Erpanet è alla costante ricerca di nuove strade per costruire comunità<br />

di pratiche e promuovere discussioni di merito. Appena un<br />

mese dopo il seminario di Marburgo (settembre 2003) abbiamo tenuto<br />

una sessione di chat on-line per permettere ai relatori e ai partecipanti<br />

di approfondire ulteriormente la discussione. Questo esperimento<br />

ha funzionato bene, e in futuro ci proponiamo di organizzare<br />

altri eventi on-line nei quali dar seguito a seminari e<br />

workshop. Nel corso <strong>del</strong> progetto, i meccanismi a nostra disposizio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!