31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Teche Rai: memoria audiovisiva tra passato e futuro 225<br />

fondi fotografici. L’<strong>atti</strong>vità è stata completata per il fondo fotografico<br />

<strong>del</strong> Centro di produzione di Torino, per una selezione in bianco/nero<br />

<strong>del</strong>l’ufficio stampa e <strong>del</strong>l’archivio <strong>del</strong>le tribune politiche e<br />

per il “fondo” <strong>del</strong> Centro di produzione di Milano.<br />

La stessa <strong>atti</strong>vità di informatizzazione si è conclusa per quanto<br />

riguarda lo schedario dei copioni ritrovati <strong>del</strong>le trasmissioni radiofoniche<br />

degli anni ’40, ’50 e ’60, per i 6000 manifesti <strong>del</strong> Centro di<br />

documentazione <strong>del</strong>la pubblicità ex Sipra, ed è stata ultimata per la<br />

raccolta <strong>del</strong> “Radiocorriere” (1925-1995), tutta già consultabile attraverso<br />

il catalogo.<br />

La diffusione <strong>del</strong> catalogo all’interno <strong>del</strong>la Rai avviene anche attraverso<br />

un percorso di formazione realizzato dalla Direzione Teche<br />

in collaborazione con la Direzione risorse umane. I corsi di<br />

formazione sono stati erogati a 900 utenti, per la maggioranza appartenenti<br />

alle categorie interessate alla ricerca specialistica (programmisti,<br />

assistenti ai programmi, redattori). Gli utenti registrati<br />

sono attualmente 6800. Per quanto riguarda la consultazione <strong>del</strong><br />

catalogo da parte degli esterni, ciò è possibile dal lunedì al venerdì<br />

presso la biblioteca di Viale Mazzini, presso il centro Rai di Torino<br />

e presso la mediateca di Santa Teresa a Milano: per alcune categorie<br />

(studenti, ricercatori, legali) viene fornita un’assistenza specialistica.<br />

Nel giugno 2001 l’Unesco ha deciso di inserire Rai Teche nel<br />

registro <strong>del</strong>la “Memoria d’Italia”.<br />

L'INTEGRAZIONE FRA IL CATALOGO E I SISTEMI DEGLI ARCHIVI DI<br />

PRODUZIONE<br />

I supporti fisici <strong>del</strong> materiale tv e rf sono conservati nei magazzini<br />

di cui hanno la titolarità la Divisione produzione tv e la Divisione<br />

radiofonia.<br />

Rai Teche coordina l’<strong>atti</strong>vità di integrazione <strong>del</strong> catalogo multimediale<br />

con i sistemi di archivio realizzati dalle strutture di produzione,<br />

in particolare per ciò che riguarda la cosiddetta “teca fast”,<br />

dedicata alle redazioni giornalistiche e basata su un’architettura<br />

client-server (la responsabilità di progetto è <strong>del</strong>la Divisione produzione<br />

tv). Si tratta, in pratica, <strong>del</strong>l’evoluzione digitale <strong>del</strong>l’attuale<br />

videoteca news in formato analogico, che presenta però il vantaggio<br />

di consentire la prenotazione <strong>del</strong> materiale di repertorio direttamente<br />

dal catalogo multimediale e di trovarlo pronto nelle salette<br />

di montaggio. La fase di test è in corso nelle redazioni dei telegior-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!