31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

190<br />

Cristina Magliano<br />

partenza per lo sviluppo di quella necessaria progettualità, obiettivo<br />

principale <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di biblioteca digitale, intesa come cooperazione<br />

ed evoluzione organizzativa <strong>del</strong>l’informazione.<br />

Il sottogruppo di lavoro sui metadati descrittivi si è prefisso<br />

come obiettivo la costituzione di un mo<strong>del</strong>lo flessibile per individuare<br />

un set di elementi di metadati estensibili ai vari ambiti dei<br />

beni culturali ai fini <strong>del</strong>lo scambio <strong>del</strong>le informazioni e per la ricerca<br />

da parte <strong>del</strong>l’utente.<br />

Il primo approccio ha comportato una verifica sull’opportunità<br />

di utilizzare uno standard già in uso adattandolo alle diverse esigenze<br />

o, invece, di elaborare un proprio mo<strong>del</strong>lo per garantire<br />

l’interoperabilità tra metadati nati in ambiti differenti.<br />

Si è tenuto conto di alcune realizzazioni già in atto - ad esempio<br />

il Mapping Dublin Core/Unimarc realizzato dall’Iccu e proposto<br />

per il progetto European Network in Europe - di cui l’Iccu è stato<br />

partner, insieme con Austrian Army Museum, Danish Library Centres,<br />

Bibsys (No), British Library, Essex Libraries (Uk), Crossnets<br />

Systems, Helsinki University Library, Hungarian National Library,<br />

Oslo College Depart. Libraries and Information Sc., Joanneum Research<br />

(At), Royal Library LIBRIS Dep. (Se), University of Oslo<br />

Library. Il progetto è stato finanziato in parte dalla European<br />

Commission’s Libraries Programme.<br />

Vogliamo ricordare anche l’esperienza <strong>del</strong> progetto One-2, naturale<br />

prosecuzione <strong>del</strong> precedente progetto One, nel quale l’Iccu<br />

ha implementato un s/w in architettura c/s basandosi per le procedure<br />

search and retrieval sul protocollo Z3950 (<strong>Sbn</strong> on-line) ed utilizzando<br />

ai fini <strong>del</strong>la ricerca il metadato Dublin Core non qualificato.<br />

Il sottogruppo dei Md descrittivi ha incontrato tra le prime difficoltà<br />

quelle relative alla semantica dei diversi elementi. Si è perciò<br />

proceduto in base a tabelle di comparazione (crosswalk), cercando di<br />

stabilire, nei diversi ambiti, una equivalenza che tenesse conto dei<br />

problemi inerenti la granularità e la semantica dei dati, mantenendo<br />

e non appiattendone la specificità.<br />

Si sono analizzati i vari crosswalk già realizzati e pubblicati su Internet:<br />

Mappature Dc-Cdwa-Cimi (Cimi: Consortium for the interchange<br />

of Museum information) e altri:<br />

www.getty.edu/gri/standard//intrometadata/3_crosswalks/index.<br />

htm<br />

http://www.loc.gov/marc/marc2dc.html

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!