31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una prospettiva Unesco 79<br />

l’attenzione su collezioni integrali) o criterio di fruizione (digitalizzare<br />

i documenti richiesti più spesso).<br />

Infine, e in ogni caso, l’obiettivo è arrivare a una descrizione archivistica<br />

adeguata di ogni oggetto, che verrà registrato su un supporto<br />

fisico mobile o su un server di dati.<br />

WEB SFUGGENTE<br />

In ogni caso, l’approccio cambia quando si tratta di Internet. Qui<br />

l’unità <strong>del</strong> documento è dispersa tra diversi hyperlink, il flusso prende<br />

il posto <strong>del</strong>l’oggetto finito. In questo universo, i metodi tradizionali<br />

di raccolta o acquisizione non sono più validi e, in sostanza, l’unica<br />

soluzione possibile per le organizzazioni dei beni culturali è<br />

quella di installare strumenti di raccolta automatica. Sono strumenti<br />

fondati sui “software mietitori” che attraversano il web effettuando<br />

periodiche operazioni di registrazione. Il loro lavoro è guidato da un<br />

piano di ricerca che permette di selezionare le pagine da registrare<br />

per la conservazione.<br />

Si possono adottare procedure diverse. Si possono prelevare dei<br />

campioni a caso, in base ai quali il software di ricerca fotografa lo<br />

stato <strong>del</strong> web in un dato istante. Fu così che alcuni antesignani americani<br />

costruirono il primo archivio <strong>del</strong> web, il Brewster Kahle’s Internet<br />

Archive.<br />

Altre organizzazioni hanno realizzato strategie di selezione fondate<br />

su criteri specifici, come l’argomento, la forma, la lingua o la<br />

nazionalità. Tutto ciò permette di creare <strong>del</strong>le partizioni nella totalità<br />

<strong>del</strong> web e di controllarne a lungo termine la massa. È possibile inoltre<br />

controllare il robot mietitore all’interno di un sito, mentre naviga<br />

da un link all’altro.<br />

Quando un’agenzia pubblica si occupa di archiviazione <strong>del</strong> web<br />

- per esempio, ai fini <strong>del</strong>l’applicazione <strong>del</strong>le leggi sul deposito legale -<br />

la selezione viene effettuata sull’indirizzo <strong>del</strong> nome di dominio, creando<br />

sottoinsiemi <strong>del</strong> web per territorio geografico. Questa pratica è<br />

adottata dalla Biblioteca reale di Svezia, che ha una raccolta di siti<br />

emanati da domini svedesi. La selezione può anche avvenire sulla<br />

base di criteri linguistici: la Biblioteca reale di Svezia integra la sua<br />

raccolta nazionale archiviando siti in lingua svedese. Anche i servizi<br />

degli Archivi nazionali osservano questa logica di continuità <strong>del</strong>le<br />

collezioni, occupandosi dei siti web o <strong>del</strong>le reti intranet dei ministeri<br />

e <strong>del</strong>le istituzioni pubbliche.<br />

Altre strategie di collezione possono seguire criteri di contenuto

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!