31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

74<br />

Ab<strong>del</strong>aziz Abid<br />

luppo di strumenti per l’assistenza informatica alla composizione,<br />

con il risultato che negli anni ’80 i software di campionamento audio<br />

e altre “fabbriche di strumenti” informatiche sono diventate applicazioni<br />

di uso comune.<br />

Per quel che riguarda la diffusione, lo sviluppo di Internet, congiunto<br />

all’adozione diffusa di standard di compressione Mpeg e<br />

Mp3, ha aperto nuove possibilità di accesso on-line alle collezioni<br />

musicali, tanto che oggi la musica è l’industria culturale predominante<br />

per il numero di file scambiati su Internet (nel 2002 sono stati<br />

scambiati almeno 3 milioni di file Mp3 al giorno).<br />

IMMAGINI VIRTUALI<br />

Come nel caso <strong>del</strong>la musica, la digitalizzazione inizia sempre con<br />

una sintesi (suoni sintetizzati, Midi - Musical Instruments Digital Interface<br />

-, immagini 2D e 3D) in tempo non-reale, per estendersi poi<br />

alla registrazione, elaborazione e riproduzione di immagini e suoni<br />

naturali.<br />

Per ragioni di velocità di elaborazione e di spazio di archiviazione<br />

inizialmente la digitalizzazione si limitava all’elaborazione di immagini<br />

fisse, ma lo sviluppo degli scanner e dei software per l’elaborazione<br />

<strong>del</strong>le immagini ha reso questi procedimenti sempre più accessibili<br />

a un pubblico generalizzato. Analogamente, il peso relativamente<br />

più leggero <strong>del</strong>le immagini fisse ha aperto presto nuove possibilità<br />

alle agenzie fotografiche per la circolazione <strong>del</strong>le immagini<br />

nelle proprie reti.<br />

Attraverso queste tecniche, in gran parte un’evoluzione <strong>del</strong>le tecniche<br />

di simulazione militare e aeronautica, la digitalizzazione è penetrata<br />

nel mondo <strong>del</strong>l’audiovisivo. Durante gli anni ’80, il rapido<br />

adattamento di queste applicazioni ai bisogni <strong>del</strong>la produzione televisiva<br />

e cinematografica portò all’introduzione degli effetti speciali -<br />

Tron, il primo film interamente realizzato con immagini virtuali,<br />

venne rilasciato nel 1982 dalla Walt Disney. Infine, le tecniche di<br />

codifica e compressione <strong>del</strong>le immagini su pellicola e video hanno<br />

reso possibile il matrimonio, in fase di post-produzione, di immagini<br />

naturali e immagini virtuali.<br />

Da allora in poi, e grazie allo sviluppo di standard per la compressione<br />

digitale e l’elaborazione di immagini - ricordiamo in merito<br />

il lavoro sugli standard condotto, a partire dagli anni ’80, dal<br />

gruppo Jpeg (Joint Photographic Experts Group) per le immagini<br />

fisse e dal gruppo Mpeg (Moving Photographic Experts Group) per

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!