31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

72<br />

Ab<strong>del</strong>aziz Abid<br />

migliore o peggiore, secondo l’approccio che si vorrà adottare:<br />

- sarà una soluzione che ci aprirà le porte di una nuova era <strong>del</strong>la<br />

conservazione e ci permetterà di riformulare i problemi <strong>del</strong>la permanenza,<br />

anzi <strong>del</strong>l’eternità, in un modo <strong>del</strong> tutto inedito;<br />

- oppure sarà l’anarchia <strong>del</strong>l’informazione senza limiti in un eterno<br />

presente, che farà emergere società prive di memoria, una memoria<br />

in balia <strong>del</strong>l’obsolescenza <strong>del</strong>le macchine e dei formati.<br />

NELLA MORSA DELLA TECNOLOGIA DIGITALE<br />

La digitalizzazione <strong>del</strong>l’intero prodotto <strong>del</strong>l’intelligenza umana, in<br />

qualunque forma originaria esso si presenti - parola scritta, suoni,<br />

immagini fisse e in movimento - influisce simultaneamente sul processo<br />

di creazione dei contenuti, sul modo in cui vengono diffusi,<br />

sui modi in cui possono essere conservati nel tempo.<br />

La digitalizzazione sta procedendo in misura maggiore o minore<br />

in tutte le sfere <strong>del</strong>l’<strong>atti</strong>vità umana, dalla produzione e promozione<br />

di beni e servizi, alla creazione artistica, intellettuale o scientifica, alla<br />

pubblica amministrazione.<br />

È legata al miglioramento generalizzato <strong>del</strong>le prestazioni informatiche,<br />

amplificato negli ultimi anni dallo sviluppo dei sistemi di<br />

comunicazione. L’effetto di tutto questo sui nostri modi di produrre<br />

e accedere alla cultura e alla conoscenza non può ancora essere pienamente<br />

valutato.<br />

Dallo sviluppo dei primi computer all’invenzione <strong>del</strong>l’elaborazione<br />

di testi (Word Processing), alla progettazione <strong>del</strong> primo software di<br />

grafica virtuale e degli strumenti di editoria elettronica (Desktop Publishing),<br />

alla fabbricazione dei primi Cd digitali ad alta capacità ecc., le<br />

innovazioni tecnologiche si sono susseguite senza soluzione di continuità,<br />

insinuandosi negli ultimi decenni in tutte le aree <strong>del</strong>la produzione<br />

culturale, scientifica e artistica, senza che noi ce ne accorgessimo<br />

o rendessimo conto.<br />

Oggi le istituzioni scientifiche affrontano la sfida posta dalla gestione<br />

di incredibili quantità di dati di natura diversa - talvolta diverse<br />

centinaia di gigabyte al giorno - provenienti da esperimenti di laboratorio,<br />

da esperimenti o osservazioni su cicli completi realizzati<br />

con vari strumenti (satelliti, radar, telescopi, sonde, sensori, fotografie<br />

al microscopio, ecc.) e che in alcuni casi riguardano eventi storici<br />

irrepetibili. È il caso, ad esempio, dei dati relativi ai fenomeni meteo-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!