31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL PROGETTO MINERVA<br />

Rossella Caffo<br />

Coordinatore <strong>del</strong> progetto Minerva<br />

(Ministerial Network for Valorising Activities in Dgitisation)<br />

Minerva è un progetto finanziato dalla Commissione europea,<br />

Direzione generale per la società <strong>del</strong>l’informazione, nell’ambito <strong>del</strong><br />

Quinto programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico.<br />

Avviato il 1° marzo 2002, il progetto Minerva ha creato una rete<br />

di ministeri <strong>del</strong>la cultura dei paesi <strong>del</strong>l’Unione europea, coordinata<br />

dall’Italia, con l’obiettivo di mettere in atto il piano d’ azione<br />

di Lund e le decisioni <strong>del</strong> Gruppo dei rappresentanti nazionali<br />

(Nrg), vale a dire i referenti nazionali per la digitalizzazione <strong>del</strong> patrimonio<br />

culturale, nominati direttamente dai rispettivi governi. Il<br />

gruppo, costituito originariamente da 15 membri, si è allargato per<br />

iniziativa <strong>del</strong>la Presidenza italiana <strong>del</strong> Consiglio <strong>del</strong>l’Unione (secondo<br />

semestre <strong>del</strong> 2003) ai 10 Paesi di nuova accessione, a Israele<br />

e Russia e si riunisce ogni sei mesi sotto l’egida <strong>del</strong>la presidenza<br />

di turno.<br />

La rete Minerva-Nrg ha costituito un punto di riferimento europeo<br />

per la digitalizzazione <strong>del</strong> patrimonio culturale; il meccanismo<br />

avviato con successo prevede che il Nrg proceda alla realizzazione<br />

dei principi e <strong>del</strong> piano di Lund, attraverso gli strumenti predisposti<br />

dal progetto Minerva.<br />

Minerva agisce nell’ambito <strong>del</strong>le <strong>atti</strong>vità di digitalizzazione <strong>del</strong><br />

patrimonio culturale in un quadro di integrazione <strong>del</strong>le molteplici<br />

categorie <strong>del</strong> patrimonio - archivi, biblioteche, musei, patrimonio<br />

diffuso sul territorio - al fine di promuoverne la conoscenza, fruibilità<br />

e accessibilità in rete per un vasto pubblico.<br />

Minerva individua linee d’azione che si concretizzano nella definizione<br />

di raccomandazioni e linee guida nei campi <strong>del</strong>la qualità<br />

dei siti web - intesi come punti di accesso alla cultura, <strong>del</strong> processo<br />

di digitalizzazione, <strong>del</strong>l’interoperabilità dei sistemi, <strong>del</strong>la conservazione<br />

a lungo termine <strong>del</strong>le risorse digitali, <strong>del</strong> benchmarking, <strong>del</strong>l’individuazione<br />

di “buone pratiche”, <strong>del</strong>la predisposizione di una<br />

piattaforma tecnologica di livello europeo per la realizzazione di<br />

repertori nazionali di fondi digitali, <strong>del</strong>le questione legate al diritto<br />

di proprietà intellettuale e al copyright.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!