31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’IMPEGNO DEI MUSEI<br />

PER IL FUTURO DELLE MEMORIE DIGITALI<br />

E DEL PATRIMONIO CULTURALE<br />

Cary Karp<br />

Responsabile strategie e tecnologie Internet,<br />

Consiglio <strong>internazionale</strong> dei musei (Icom)<br />

Museo di storia naturale di Svezia<br />

Visto dal mondo dei musei il digitale appare molto diverso<br />

dall’immagine che ne hanno archivisti e bibliotecari. Quando si estrapolano<br />

informazioni digitali da un oggetto tridimensionale si<br />

rischia di perdere il suo valore intrinseco, più di quanto accada trasferendo<br />

un messaggio di testo da un supporto a un altro.<br />

Sulle memorie digitali, i musei possono svolgere più di una considerazione.<br />

Queste istituzioni assemblano oggetti e descrivono le<br />

circostanze <strong>del</strong>la loro creazione e uso. Traducono e interpretano<br />

questo complesso materiale in qualcosa che vale la pena conservare<br />

a lungo in forma di documento, ne ricostruiscono le eventuali lacune<br />

e interpolano le possibili imprecisioni. Si assicurano che il documento<br />

e tutte le sue componenti sorgente vengano sistemati su<br />

una piattaforma adatta alla loro conservazione e esibizione senza<br />

prevedibili limiti di tempo, permettendo così al materiale di esprimersi<br />

dinamicamente e divenire parte <strong>del</strong> sapere futuro.<br />

Un insieme di procedure molto complesso presiede alla scelta di<br />

un evento, alla creazione o all’uso di un oggetto, alla sua rappresentazione<br />

nella forma di una sequenza di zeri e uni, alla collocazione<br />

di questa sequenza digitale su un supporto di conservazione.<br />

Per poi ripercorrere il percorso inverso, rimuovendo il flusso digitale<br />

dal supporto per metterlo su Internet (il principale supporto<br />

planetario per i materiali digitali) e generare attraverso la trasmissione<br />

<strong>del</strong> flusso di bit sapere e conoscenza. Tutto questo comporta<br />

sfide che appaiono spesso scoraggianti e coinvolgono tutte le discipline<br />

museologiche, non ultime, la conservazione, la cura e la<br />

formazione. In questo campo non è sufficiente tenersi aggiornati<br />

sullo stato <strong>del</strong>l’arte <strong>del</strong>le tecniche di digitalizzazione ed essere consapevoli<br />

<strong>del</strong> carattere non permanente dei supporti di conservazione<br />

digitale.<br />

Sono stato per venti anni il curatore di una collezione di strumenti<br />

musicali di dimensioni medie, una <strong>del</strong>le prime comprendente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!