31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TECHE RAI: MEMORIA AUDIOVISIVA<br />

TRA PASSATO E FUTURO<br />

Barbara Scaramucci<br />

Direttore Audiovideoteche Rai<br />

La Rai - seconda solo alla Bbc per la consistenza <strong>del</strong> patrimonio<br />

audiovisivo - da alcuni anni ha avvertito l’esigenza di adeguare l’archiviazione<br />

<strong>del</strong>la sua produzione radiotelevisiva allo sviluppo <strong>del</strong>la<br />

tecnologia digitale, che, dalla metà degli anni ‘90, ha aperto nuovi<br />

orizzonti in questo campo.<br />

In tale direzione, la Rai ha avuto nel 1997 un’intuizione vincente,<br />

rinunciando ad un’<strong>atti</strong>vità caratterizzata soltanto dal riversamento<br />

dei supporti obsoleti (pellicole e nastri magnetici <strong>del</strong>le precedenti<br />

generazioni analogiche) e dalla documentazione testuale limitata<br />

ai telegiornali, per passare ad una catalogazione multimediale<br />

(quindi in formato digitale) di tutto il materiale trasmesso alla televisione<br />

e alla radio, con il risultato di essere ora leader a livello europeo<br />

per il sistema di catalogazione <strong>del</strong>l’audiovisivo. Scelta che<br />

consente al servizio pubblico di entrare con maggiori potenzialità<br />

nel campo dei nuovi media on line, quale ne sia il concreto sviluppo<br />

nel nostro Paese.<br />

L’obiettivo è ora di completare il catalogo <strong>del</strong> prodotto audiovisivo<br />

storico <strong>del</strong>la Rai, comprensivo <strong>del</strong> materiale che risiede su nastro<br />

magnetico e su pellicola e dei dati relativi ai diritti e alla posizione<br />

amministrativa e di magazzino dei prodotti.<br />

Il catalogo così concepito potrebbe già oggi essere fruibile, in<br />

forma opportunamente “ritagliata” (cioè con una limitazione dei<br />

dati visibili dal ricercatore) e con adeguati investimenti in termini di<br />

rete di connessione, all’esterno <strong>del</strong>l’azienda con modalità e vincoli<br />

da definire. Il catalogo, inf<strong>atti</strong>, è uno strumento che risiede sulla<br />

rete intranet aziendale, consultabile “da remoto”, e questo lo rende<br />

potenzialmente disponibile, con un trasporto su rete extranet, per<br />

la comunità studentesca, scientifica,culturale e istituzionale.<br />

LE ATTIVITÀ PROPRIE DELLA MISSIONE DELLA DIREZIONE RAI<br />

TECHE<br />

La Direzione Rai Teche è responsabile <strong>del</strong>la documentazione di<br />

tutto il prodotto audio e video. I criteri di documentazione sono stati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!