31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politiche europee e conservazione dei beni culturali digitali 119<br />

messa a fuoco, struttura, approccio, regole, ecc..<br />

V Programma quadro (1998-<br />

2002)<br />

Bilancio: €14,96 miliardi (4%<br />

<strong>del</strong> bilancio Ue complessivo -<br />

cifre <strong>del</strong> 1999), di cui €3,6 miliardi<br />

per le tecnologie <strong>del</strong>la società<br />

<strong>del</strong>l’informazione.<br />

Messa a fuoco: impatto sulle<br />

sfide sociali ed economiche, approccio<br />

problem-solving, reti di discipline,<br />

messa a fuoco per raggruppamenti<br />

tematici (“azioni<br />

chiave”).<br />

Struttura: 4 programmi tematici<br />

verticali e 3 programmi orizzontali.<br />

Approccio: progetti di ricerca a<br />

più partner e reti tematiche di<br />

tipo “classico”, raggruppamento<br />

e messa in rete dei diversi progetti<br />

nell’ambito di una stessa<br />

“azione chiave”.<br />

Partecipazione: condizioni speciali<br />

per i Paesi candidati.<br />

Regole: finanziamenti erogati<br />

sulla base <strong>del</strong>le spese imputabili,<br />

controlli ex ante, regole per i<br />

partenariati e i programmi di lavoro<br />

più o meno fisse.<br />

VI Programma quadro (2002-<br />

2006)<br />

Bilancio: €<strong>17</strong>,5 miliardi (3.9%<br />

<strong>del</strong> bilancio Ue complessivo -<br />

cifre <strong>del</strong> 2001), di cui €3,7 miliardi<br />

per le tecnologie <strong>del</strong>la società<br />

<strong>del</strong>l’informazione.<br />

Messa a fuoco: realizzare uno<br />

“Spazio europeo <strong>del</strong>la ricerca” e<br />

migliorare l’impatto <strong>del</strong>la ricerca,<br />

integrando gli sforzi e rafforzando<br />

i legami con le iniziative<br />

nazionali, regionali e con le<br />

altre iniziative europee.<br />

Struttura: messa a fuoco <strong>del</strong>la<br />

ricerca attraverso 7 priorità tematiche<br />

di ampia portata; strutturazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong>la ricerca<br />

(innovazione, risorse umane,<br />

infrastruttura); rafforzamento<br />

<strong>del</strong>le sue fondamenta<br />

(coordinamento con i programmi<br />

nazionali, politiche per<br />

l’innovazione).<br />

Approccio: “progetti integrati”<br />

più ampi e a lungo termine, e<br />

“reti di eccellenza” multidisciplinari<br />

e <strong>atti</strong>ve a lungo termine;<br />

in entrambi i casi, alto livello di<br />

autonomia di gestione.<br />

Partecipazione: stesse condizioni<br />

per gli Stati membri e i Paesi<br />

candidati.<br />

Regole: il contributo copre il bilancio<br />

complessivo di spesa o lo<br />

integra; controlli in fase di attuazione<br />

o ex post, regole flessibili<br />

per i partenariati e i programmi<br />

di lavoro, responsabilità

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!