31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Politiche europee e conservazione dei beni culturali digitali 113<br />

frontare l’evoluzione tecnologica e l’inevitabile processo di trasformazione<br />

che essa comporta.<br />

Nel redigere il rapporto, più di 180 operatori culturali europei<br />

sono giunti alle seguenti conclusioni:<br />

- commetteremmo un errore, a ridurre la cultura europea al concetto<br />

di prodotto culturale e alla piatta concezione di un libero<br />

mercato costruito esclusivamente intorno alla legge <strong>del</strong>la domanda<br />

e <strong>del</strong>l’offerta;<br />

- nel futuro, la formazione appare il mercato più promettente per il<br />

patrimonio culturale;<br />

- i musei, le biblioteche e gli archivi europei dovranno costruire<br />

nuovi rapporti tanto con le imprese private quanto con nuovi<br />

gruppi di utenti;<br />

- le istituzioni culturali sono abbastanza preparate a lavorare con le<br />

nuove tecnologie, ma le istituzioni minori sono a corto di risorse e<br />

competenze professionali e non sembrano avere un quadro chiaro<br />

<strong>del</strong>le possibilità attuali;<br />

- la conservazione digitale di lungo periodo e gli oggetti creati in<br />

digitale sono fattori chiave per lo sviluppo <strong>del</strong>la ricerca e <strong>del</strong>l’innovazione<br />

tecnologica;<br />

- infine, l’Europa non ha un approccio coordinato e di metodo alla<br />

digitalizzazione.<br />

Il rapporto ha identificato le sfide e le raccomandazioni per le<br />

diverse tipologie di soggetti <strong>atti</strong>vi nella catena <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la cultura:<br />

musei, biblioteche e archivi per primi, seguiti dagli enti regionali<br />

e dai governi nazionali, e infine dalla Commissione europea.<br />

Per le istituzioni culturali, le sfide sono:<br />

- integrare, nel nucleo di professionalità proprie <strong>del</strong>le istituzioni,<br />

competenze adeguate in materia di gestione e conservazione dei<br />

beni digitali;<br />

- creare ponti tra il mercato e nuovi gruppi di utenti. Ad esempio,<br />

sviluppare nuovi tipi di servizi inter<strong>atti</strong>vi, rilasciare licenze per il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!