31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

98<br />

EEUROPE<br />

Bernard Smith<br />

pre più consapevoli <strong>del</strong>le sfide specifiche che la cultura<br />

digitale comporta, e il loro sostegno alle <strong>atti</strong>vità in questo<br />

settore va intensificandosi. Ma le nostre istituzioni<br />

sono pronte a cambiare, per rispondere in modo adeguato<br />

alla domanda crescente (e inevitabile) di servizi<br />

“digitali”?<br />

A marzo 2000, l’Unione europea ha riconosciuto il bisogno di<br />

affrontare le sfide emergenti nel nuovo orizzonte <strong>del</strong>l’economia<br />

<strong>del</strong>la conoscenza. Al Consiglio europeo di Lisbona, quello stesso<br />

anno, si è deciso di fare tutto il possibile per rendere l’Europa la<br />

più competitiva e dinamica economia mondiale basata sulla conoscenza.<br />

Obiettivi: una crescita economica sostenibile, più occupazione<br />

e di migliore qualità, maggiore coesione sociale.<br />

La Commissione europea ha così deciso di dar vita a due <strong>atti</strong>vità<br />

tra loro complementari. La prima, è l’iniziativa politica eEurope,<br />

pensata in vista di pratiche e risultati immediati. La seconda è<br />

un’<strong>atti</strong>vità più a lungo termine, tesa a rafforzare la ricerca e il potenziale<br />

di sviluppo <strong>del</strong>l’Europa, attraverso la realizzazione di programmi<br />

sulle tecnologie <strong>del</strong>la società <strong>del</strong>l’informazione.<br />

L’iniziativa eEurope 2002 è costruita su tre obiettivi principali:<br />

- primo, far sì che ogni cittadino, scuola, azienda o amministrazione<br />

pubblica sia connesso on-line ed entri a pieno titolo nell’era digitale<br />

- e farlo in fretta;<br />

- secondo, alfabetizzare l’Europa dal punto di vista digitale e sviluppare<br />

una cultura imprenditoriale che sappia finanziare ed elaborare<br />

nuove idee;<br />

- terzo, costruire una società <strong>del</strong>l’informazione inclusiva, su cui la<br />

gente possa fare assegnamento, e rafforzare la coesione sociale.<br />

Accanto ai tre obiettivi principali sono state individuate anche<br />

60 azioni diverse, tra queste, vorrei illustrarne una.<br />

CREARE COOPERAZIONE PER LA DIGITALIZZAZIONE<br />

Tra gli obiettivi di eEurope 2002, era prevista un’azione congiun-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!