31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

52<br />

Peter Dusek<br />

vag 3 era stato trasportato a Berlino nel 1938 e in seguito se ne è<br />

persa traccia. Allo stesso modo, il cinegiornale <strong>del</strong>lo Ständestaates 4<br />

arrivò a Berlino e soltanto due anni fa le copie sono state di nuovo<br />

completamente riconsegnate all’Austria. L’Austria come parte <strong>del</strong><br />

terzo Reich non è stata una categoria di ricerca neppure nelle raccolte<br />

di media <strong>del</strong>la Repubblica federale tedesca e dal 1945 al 1955<br />

il nostro paese è stato diviso in quattro zone di occupazione. La<br />

relativa documentazione audiovisiva si trova a Washington, Londra,<br />

Parigi o Mosca. In queste condizioni 21 anni fa il dr. Hugo<br />

Portisch, giornalista austriaco di grido, avviò la produzione di una<br />

serie televisiva in 36 puntate sulla storia <strong>del</strong>la prima e <strong>del</strong>la seconda<br />

Repubblica. Fu l’atto di nascita <strong>del</strong>l’Archivio storico, che io ho ordinato<br />

secondo i seguenti principi.<br />

Le fonti audiovisive dovevano finalmente essere trattate come<br />

un genere di fonti proprio <strong>del</strong>le discipline ausiliarie (<strong>del</strong>la storia). I<br />

metodi che si applicano nella registrazione dei documenti imperiali<br />

e papali devono venir adattati al mondo <strong>del</strong> cinema, <strong>del</strong>la fotografia,<br />

nel caso specifico <strong>del</strong> video e se ne devono sviluppare di nuovi.<br />

Ma, per realizzare tutto ciò, ci vogliono conoscenze giornalistiche<br />

sulla produzione dei contributi per la radio e per la televisione e<br />

conoscenze specializzate sulle tecnologie e sul diritto d’autore.<br />

Questo programma ambizioso si è realizzato in pieno. Da più di<br />

dieci anni insegno all’Istituto per la storia austriaca lo studio <strong>del</strong>le<br />

fonti audiovisive e a partire dal semestre invernale ci sarà un modulo<br />

di approfondimento a parte per la formazione degli archivisti<br />

dei media.<br />

Fin dall’inizio l’Archivio storico Orf ha avuto grande successo.<br />

Abbiamo avviato trasmissioni di storia contemporanea, pubblicato<br />

libri, abbiamo curato la storia <strong>del</strong>la radio fino ad allora ignorata e<br />

con l’impiego mirato <strong>del</strong> computer siamo stati considerati una dinamica<br />

unità d’élite di Orf. La conseguenza è stata che 15 anni fa<br />

mi fu affidata, insieme al mio team, la direzione <strong>del</strong> vecchio archivio<br />

<strong>del</strong>la televisione che minacciava di collassare per l’enorme quantità<br />

3 La Radio-Verkehers Aktiengesellschaft, Società per azioni per le radiocomunicazioni,<br />

è stata il vero e proprio antenato di Orf, fu fondata nel 1924, passata sotto il<br />

controllo <strong>del</strong> Reich tedesco e poi sciolta nel 1939, quando le sue azioni furono<br />

definitivamente acquistate dalla Germania.<br />

4 Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>lo Stato corporativo, che prevedeva il partito unico (cristianosociale)<br />

e una rappresentanza di tutte le corporazioni professionali e <strong>del</strong> lavoro<br />

fu la forma di governo ufficiale nel corso <strong>del</strong>la prima Repubblica in Austria, dal<br />

1933 al 1938.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!