31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La politica francese di archiviazione elettronica <strong>16</strong>1<br />

mazione, la Direzione <strong>del</strong>le Archives ha pubblicato, nel 2002, Les<br />

archives électroniques; Manuel pratique, destinato agli archivisti e ai produttori<br />

di documenti elettronici. Questo manuale sarà seguito da<br />

altre pubblicazioni sui temi specifici <strong>del</strong>l’archiviazione digitale. È in<br />

preparazione, per l’inizio <strong>del</strong> 2004, un volume dedicato all’archiviazione<br />

dei documenti prodotti con strumenti burotici, al quale dovrebbe<br />

seguire un manuale per l’archiviazione dei siti Internet.<br />

Corsi di formazione di base per archivisti sono stati organizzati<br />

presso l’Institut National du Patrimoine e in diverse università, corsi<br />

per la formazione permanente in forma di stage sono tenuti dalla<br />

Direzione <strong>del</strong>le Archives.<br />

L’impegno sulla normalizzazione si manifesta nella partecipazione<br />

regolare alle commissioni competenti, sia a livello francese<br />

(Afnor Cn 11) che <strong>internazionale</strong> (Iso Tc 46). Il nostro principale<br />

contributo riguarda la definizione di mo<strong>del</strong>li di metadati.<br />

La riflessione metodologica verte sui metodi di conservazione a<br />

lungo termine: aspetti tecnici (come archiviare i siti internet?), procedure<br />

archivistiche da utilizzare e questioni giuridiche legate alle<br />

tecnologie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione (valore giuridico<br />

<strong>del</strong> documento elettronico, autenticità in ambiente elettronico,<br />

protezione dei dati personali, ecc.).<br />

Questa attenzione alle nuove problematiche di ordine tecnologico<br />

e giuridico garantisce alla Direzione un ruolo di consulenza<br />

verso i servizi degli archivi pubblici e dei servizi amministrativi<br />

produttori di documenti elettronici. Un ruolo consolidato in questi<br />

ultimi anni, parallelamente allo sviluppo <strong>del</strong>l’amministrazione<br />

elettronica in Francia e, più in particolare, <strong>del</strong>le teleprocedure. Si<br />

può citare, in questo ambito, il lavoro condotto sulla “smaterializzazione”<br />

<strong>del</strong> libro fondiario in Alsazia-Mosella o lo scambio di documenti<br />

tra comunità locali e servizi <strong>del</strong>lo Stato. La partecipazione<br />

ai progetti concreti di archiviazione elettronica offre l’opportunità<br />

di diffondere “buone pratiche” e risponde a una forte domanda.<br />

Il bilancio - necessariamente provvisorio e parziale - che si può<br />

trarre da queste azioni è in sé stesso contrastato. La consapevolezza<br />

<strong>del</strong>l’importanza <strong>del</strong>l’archiviazione elettronica è incontestabilmente<br />

cresciuta. Le operazioni concrete di archiviazione elettronica,<br />

in particolare nei servizi a livello locale, non sono più un’eccezione.<br />

Ma queste esperienze restano insufficienti se le si paragona<br />

alla quantità crescente di documenti elettronici che meritano di<br />

essere conservati.<br />

In questo campo bisogna inf<strong>atti</strong> intraprendere un cambiamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!