31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Presentazione <strong>del</strong>la Regione Toscana 35<br />

nomico <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>la società <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la conoscenza.<br />

Il progetto - nell’ambito <strong>del</strong>le iniziative per lo sviluppo <strong>del</strong>la società<br />

<strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>l’ e-government e a sostegno <strong>del</strong>l’autonomia<br />

speciale per la Toscana - potrebbe avere come obiettivo principale<br />

la realizzazione di una piattaforma distribuita per i beni culturali,<br />

rivolta sia agli operatori di settore (amministrazioni locali,<br />

storici <strong>del</strong>l’arte, studiosi e ricercatori) che ai fruitori generici (cittadini,<br />

turisti).<br />

La base di partenza per la costruzione <strong>del</strong>la piattaforma è rappresentata<br />

dai database <strong>del</strong> Sistema informativo regionale (per i<br />

contenuti relativi ai beni culturali e al turismo <strong>del</strong>la regione e dei<br />

sistemi degli enti locali), dall’integrazione con le banche dati <strong>del</strong>l’Iccd<br />

(Istituto centrale per il catalogo e la documentazione - per i<br />

contenuti sui beni culturali) e con banche dati di altri soggetti pubblici<br />

e privati. Occorre inf<strong>atti</strong> superare l’impostazione di separatezza<br />

e di non accessibilità al patrimonio disponibile che, in parte, è<br />

già stato inserito con alterne fortune in progetti nazionali di digitalizzazione.<br />

Attualmente il settore dei beni culturali in Italia registra ritardi<br />

in termini di tecnologie, in particolare di applicazioni software, ma<br />

vanta un patrimonio culturale unico al mondo. Si tratta di valorizzare<br />

questo patrimonio, stimolando la ricerca e lo sviluppo di professionalità<br />

in grado di conferire un valore aggiunto, per i contenuti<br />

e servizi ad essi connessi, ai prodotti derivanti dal trattamento<br />

informatico e multimediale <strong>del</strong>le informazioni. La frammentazione<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo organizzativo, la separatezza nelle logiche di organizzazione<br />

dei dati e dei meccanismi di fruizione, la mancata finalizzazione<br />

dei beni culturali allo sviluppo socio-economico <strong>del</strong> territorio,<br />

sono solo alcuni degli elementi che fanno permanere a un livello<br />

di potenzialità non espresse la risorsa “beni culturali”.<br />

SERVIZI DA REALIZZARE<br />

Alcuni servizi possibili:<br />

a. acquisizione digitale a elevata qualità dei beni culturali, loro<br />

archiviazione, certificazione e fruizione telematica;<br />

b. realizzazione di servizi innovativi volti all’integrazione dei<br />

diversi settori dei beni culturali e <strong>del</strong> turismo;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!