31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

130<br />

Bernard Smith<br />

Sfide tecniche: passare dalle sperimentazioni specifiche alla costruzione<br />

di banchi di prova per testare, nella pratica, le nuove e più<br />

“scottanti” tecnologie.<br />

Sfide istituzionali: siamo ancora nella fase di dover convincere le<br />

istituzioni dei vantaggi <strong>del</strong>le nuove tecnologie (attenzione maggiore<br />

alla riduzione dei costi).<br />

Tutto questo comporta un andare al di là dei più semplicistici mo<strong>del</strong>li<br />

economici dei centri di visita.<br />

Fattori umani: considerevole spostamento dall’utente professionale<br />

all’utente o visitatore pubblico.<br />

Si continua a registrare un grande interesse per i sistemi che permettono<br />

al visitatore di vedere, toccare e manipolare oggetti digitali.<br />

Maggiore attenzione alle esperienze offerte ai visitatori, al collaudo<br />

effettuato dagli utenti, all’impatto economico <strong>del</strong>le <strong>atti</strong>vità intraprese.<br />

Interesse maggiore all’analisi <strong>del</strong>le reazioni dei visitatori alla realtà<br />

accresciuta.<br />

Questioni non-tecniche: attenzione maggiore al monitoraggio <strong>del</strong>le<br />

condizioni di mercato e alle istanze di trasferimento tecnologico,<br />

attraverso l’analisi dei bisogni e il monitoraggio <strong>del</strong>le tecnologie di<br />

successo.<br />

I diritti di proprietà intellettuale, la proprietà e la sicurezza dei beni<br />

digitali rimangono questioni critiche.<br />

Bisogno costante di scambiare buone pratiche, e offrire esempi<br />

tangibili <strong>del</strong> potenziale <strong>del</strong>le nuove tecnologie in termini di funzionalità<br />

innovative.<br />

Informazione e divulgazione: si passa dagli incontri e seminari “a<br />

puntata unica”, al ricorso sistematico a grandi convegni, quali quelli<br />

organizzati dal Vast (Comitato per la valutazione <strong>del</strong>le scelte<br />

scientifiche e tecnologiche) e dal Caa (Computer Assisted Assessment).<br />

Creazione di una rivista <strong>internazionale</strong> di prestigio, come strumento<br />

utile allo sviluppo di una comunità.<br />

Maggiore desiderio di mettere il mondo <strong>del</strong>l’industria al corrente<br />

dei risultati conseguiti dalla ricerca.<br />

In altri campi, la comunità di ricerca si è consolidata in modo<br />

decisamente più sostanziale su una singola sfida e grazie alla spinta<br />

offerta da un grande progetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!