31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

STRATEGIE POLITICHE PER<br />

LA CONSERVAZIONE DIGITALE<br />

Costis Dallas<br />

Membro <strong>del</strong> comitato direttivo <strong>del</strong> DigiCult Forum<br />

Presidente di Critical Publics<br />

Se la conservazione digitale è ormai considerata una priorità nel<br />

settore dei beni culturali, il merito è anche <strong>del</strong>la Presidenza italiana,<br />

che con questo convegno <strong>internazionale</strong> ha saputo portare il tema<br />

alla ribalta.<br />

I relatori che mi hanno preceduto hanno già fatto luce sulle<br />

principali problematiche aperte nel campo dei beni culturali, in un<br />

contesto in cui tanto il trasporto fisico <strong>del</strong>l’informazione quanto gli<br />

stessi canali attraverso cui viaggia la comunicazione culturale sono<br />

sempre più dominati dalle tecnologie <strong>del</strong>la società <strong>del</strong>l’informazione.<br />

Come ultimo relatore in questa tavola rotonda, cercherò di sostanziare<br />

o completare quanto è stato già detto, piuttosto che illustrarvi<br />

il mio punto di vista compiuto sull’intera questione.<br />

Ciò che dirò si basa su elementi che ho avuto modo di raccogliere<br />

come membro <strong>del</strong> comitato direttivo <strong>del</strong> DigiCult Forum 1 e<br />

<strong>del</strong> comitato consultivo <strong>del</strong>la European Resource Preservation and<br />

Access Network 2 , ma sono anche il frutto <strong>del</strong>l’esperienza acquisita<br />

collaborando con l’Ufficio governativo greco per la società <strong>del</strong>l’informazione<br />

alla pianificazione <strong>del</strong> programma di digitalizzazione<br />

dei beni culturali, un programma attualmente in fase di implementazione<br />

3 . In passato mi sono occupato di rappresentazione semantica<br />

<strong>del</strong> patrimonio culturale e ho lavorato al Museo Benaki, in collaborazione<br />

con l’Istituto di informatica di Creta, che ha fornito le<br />

basi per lo sviluppo <strong>del</strong> Conceptual Reference Mo<strong>del</strong> Cidoc 4 . Oggi<br />

faccio parte di Critical Publics 5 , un soggetto che opera in Grecia e<br />

in Gran Bretagna, costruito intorno all’idea che sia ormai necessario<br />

saper interpretare la prospettiva intellettuale e le aspettative <strong>del</strong>le<br />

diverse categorie di pubblico che si rivolgono a un’istituzione<br />

culturale. Nel nostro lavoro noi cerchiamo, cioè, di comprendere<br />

1 www.digicult.info<br />

2 www.erpanet.org<br />

3 www.psifis.gr<br />

4 http://cidoc.ics.forth.gr<br />

5 http://www.criticalpublics.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!