31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conservare le memorie digitali: politiche e normative 149<br />

tutela <strong>del</strong> diritto d’autore).<br />

È quindi proprio su questi aspetti, regolamentari, normativi, dispositivi,<br />

analizzati ai diversi livelli applicativi, che il mio intervento<br />

è dedicato e, soprattutto, si è concentrato lo sforzo che l’Istituto<br />

per il catalogo unico, l’Università di Urbino e Erpanet hanno condotto<br />

in questi mesi per identificare e rendere disponibile una sorta<br />

di stato <strong>del</strong>l’arte <strong>del</strong>le regole che guidano oggi i paesi europei - non<br />

solo quelli comunitari - e alcune comunità internazionali (mi riferisco<br />

in particolare all’Australia, al Canada e agli Stati Uniti) che conoscono<br />

- con noi e in alcuni casi prima di noi - i rischi <strong>del</strong>la conservazione<br />

digitale.<br />

L’indagine si è rivelata una vera e propria maratona, iniziata in<br />

ritardo e in tempi non favorevoli sia perché la deadline cadeva in<br />

piena estate sia perché le istituzioni cui abbiamo inviato un lungo<br />

questionario - con promesse non <strong>del</strong> tutto veritiere, lo ammetto,<br />

sulla brevità dei tempi necessari per la risposta - sono costantemente<br />

sottoposte a richieste informative, spesso vessatorie per la<br />

loro frequenza e complessità, da parte <strong>del</strong>le istituzioni nazionali e<br />

dagli organismi internazionali e di ricerca e avrebbero avuto molte<br />

ragioni per sottrarsi all’indagine. Per fortuna - ma forse non per caso<br />

- hanno aderito in molti alla nostra richiesta: la raccolta è stata<br />

ricchissima dato che sono pervenuti 47 questionari di istituzioni<br />

nazionali rappresentative - in forma anche rilevante per la qualità<br />

<strong>del</strong> campione - di tutti i Paesi comunitari, ma anche di numerose<br />

altre realtà nazionali. Il risultato è andato al di là di ogni previsione<br />

positiva. Riconosco tuttavia che molto ha contato la convinta adesione<br />

<strong>del</strong>la Commissione europea - che nella persona di Maurizio<br />

Lunghi si è anche assunta il ruolo non sempre facile di sollecitare le<br />

istituzioni interpellate, contribuendo in tal modo significativamente<br />

al successo nella raccolta dei dati. Mi sento anche di poter affermare<br />

che ha contato positivamente - ed è un segno non banale di cui<br />

tener conto su un piano generale per gli sviluppi futuri <strong>del</strong>l’iniziativa<br />

soprattutto sul piano politico - l’utilizzo per i cont<strong>atti</strong> <strong>del</strong>le<br />

due reti esistenti (Minerva ed Erpanet), considerate ormai strumenti<br />

affidabili di diffusione <strong>del</strong>le informazioni da tutti i nostri interlocutori<br />

istituzionali.<br />

Naturalmente il questionario, predisposto con tempi molto<br />

stretti, avrebbe avuto bisogno di una fase di test, avrebbe dovuto<br />

essere meglio verificato per l’ambiguità di alcuni termini utilizzati -<br />

non sempre chiari in contesti organizzativi e giuridici diversi e in<br />

settori tecnici altrettanto differenti, semplificato in alcuni punti e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!