31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Politiche europee e conservazione dei beni culturali digitali 135<br />

ni). Se gli obiettivi di ricerca sono ormai più di lungo<br />

termine, i risultati attesi sono, a loro volta, più tangibili<br />

in termini di strumenti, prodotti e servizi. Le reti diventano<br />

un sistema per strutturare le comunità europee<br />

di ricerca intorno alle principali istanze istituzionali<br />

(soprattutto quelle <strong>del</strong>l’accesso e <strong>del</strong>la conservazione).<br />

La partecipazione istituzionale è cambiata, con l’entrata<br />

in scena dei rappresentanti dei ministeri per la<br />

cultura. L’auspicio è che ciò costituisca una garanzia di<br />

maggiore coordinamento dei finanziamenti erogati a<br />

livello nazionale e renda, anche, più facile sfruttare i risultati<br />

prodotti dal mondo <strong>del</strong>la ricerca, attraverso il<br />

contributo <strong>del</strong>le istituzioni culturali nazionali.<br />

STRUMENTI ELETTRONICI DI AUSILIO (TECNOLOGIE PER IL POTEN-<br />

ZIAMENTO) ALL’APPRENDIMENTO E ALL’ACCESSO AL PATRIMONIO<br />

CULTURALE<br />

Quella <strong>del</strong>le tecnologie per il potenziamento <strong>del</strong>la formazione è<br />

una questione trasversale, legata al tema <strong>del</strong>lo sviluppo di nuovi<br />

mo<strong>del</strong>li di formazione, costruiti intorno alle reali esigenze degli individui<br />

e basati su pacchetti di tecnologie, risorse e contenuto inseriti<br />

in sistemi di Grid, con lo scopo di costruire servizi orientati allo<br />

studente (come complemento <strong>del</strong> concetto di servizi via web) e<br />

ambienti di apprendimento aperti. Ciò che più interessa, in questo<br />

campo, è riuscire a formare gruppi interdisciplinari e stabilire un<br />

legame tra le scienze <strong>del</strong>la formazione, le scienze cognitive e sociali<br />

e le tecnologie emergenti.<br />

CONCLUSIONI<br />

Messaggio 6. Permettetemi di concludere osservando<br />

che si assiste oggi all’entrata in scena di tecnologie<br />

che permetteranno ai cittadini e ai professionisti di accedere<br />

all’informazione in ogni momento e ovunque si<br />

trovino. A condizione che sia in forma digitale, c’è oggi<br />

una serie praticamente infinita di possibilità per rendere<br />

l’informazione fruibile a chiunque.<br />

Gli attori culturali sono già alle prese con la gestione<br />

di una varietà crescente di formati e di contesti - ma<br />

nel prossimo futuro dovranno anche saper fornire (e ci

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!