31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

258<br />

INTRODUZIONE<br />

Seamus Ross<br />

A marzo <strong>del</strong> 2000, gli Stati membri <strong>del</strong>l’Unione europea si sono<br />

prefissi l’obiettivo comune di fare <strong>del</strong>l’Europa, entro il 2010, “l’economia<br />

basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica <strong>del</strong><br />

mondo” 3 . Le iniziative per l’e-commerce, l’e-government e l’e-content sono<br />

proliferate, hanno penetrato e pervaso la società europea con crescente<br />

intensità. Riconosciamo tutti, ormai, i vantaggi offerti dalle<br />

tecnologie per la comunicazione e dall’informazione digitale. Avanza<br />

l’idea di un’Europa come società ricca di informazioni, la cui<br />

documentazione aspetta solo di essere raccolta ed elaborata, attraverso<br />

le tecnologie, dai ricercatori <strong>del</strong> futuro o dalle imprese emergenti<br />

<strong>del</strong>l’e-content. Le iniziative per l’e-commerce e l’e-governement continuano<br />

a diffondere consapevolezza circa la necessità di poter<br />

contare su fonti affidabili e attendibili e assicurare l’accessibilità a<br />

lungo termine dei prodotti e dei derivati digitali <strong>del</strong>le <strong>atti</strong>vità umane.<br />

Affinché questa idea di Europa si affermi, occorre garantire la<br />

sopravvivenza di dati digitali accessibili, utilizzabili, affidabili e autentici<br />

nella forma. Di conseguenza, il problema <strong>del</strong>la cura e conservazione<br />

<strong>del</strong>l’informazione digitale investe ormai i domini più disparati:<br />

enti pubblici, organizzazioni <strong>del</strong>la memoria, ricercatori, ma<br />

anche la maggior parte dei settori economici, tra cui l’industria aerospaziale,<br />

l’industria <strong>del</strong>lo spettacolo, la finanza e l’industria farmaceutica.<br />

Gli archivi e i documenti digitali sono fattori costitutivi <strong>del</strong>la<br />

formazione e <strong>del</strong>lo svago, <strong>del</strong>la ricerca scientifica e storica e <strong>del</strong>le<br />

<strong>atti</strong>vità economiche nello “scenario <strong>del</strong>l’intelligenza ambientale”.<br />

La conservazione reale ed economicamente sostenibile dei documenti<br />

digitali (che si tr<strong>atti</strong> di oggetti digitali, di e-content o di documenti<br />

elettronici) prodotti dalla cultura e dalla scienza europee è un<br />

fattore fondamentale per il raggiungimento <strong>del</strong>l’obiettivo generale<br />

<strong>del</strong> programma Tsi (Tecnologie per la società <strong>del</strong>l’informazione)<br />

<strong>del</strong>la Commissione europea: fornire “strumenti e mo<strong>del</strong>li economici<br />

nuovi per la progettazione e l’erogazione di servizi e per la<br />

creazione e fruizione di contenuti”. La ricerca scientifica, le <strong>atti</strong>vità<br />

3 Consiglio europeo di Lisbona (2000), Conclusioni <strong>del</strong>la Presidenza:<br />

http://europa.eu.int/european_council/conclusions/index_it.htm (si accede a<br />

un link). Queste conclusioni sono state poi rafforzate dal piano d’azione eEurope<br />

2002 e sono stati stabiliti chiari metodi di valutazione <strong>del</strong> successo ottenuto<br />

nel raggiungimento degli obiettivi. Vedi la Relazione definitiva eEurope 2002 (2003):<br />

http://europa.eu.int/eurlex/it/com/cnc/2003/com2003_0066it01.pdf

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!