31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

POLITICHE EUROPEE E CONSERVAZIONE<br />

DEI BENI CULTURALI DIGITALI<br />

Bernard Smith<br />

Divisione per la conservazione e la valorizzazione<br />

<strong>del</strong> patrimonio culturale,<br />

Direzione generale sulla società <strong>del</strong>l’informazione (Ue)<br />

INTRODUZIONE<br />

Presidente, gentili oratori, signore e signori,<br />

è per me un vero piacere essere qui oggi e avere l’opportunità di<br />

parlarvi <strong>del</strong>le iniziative prese nell’ambito <strong>del</strong>la Commissione europea.<br />

Nei prossimi minuti, cercherò di illustrarvi alcune questioni<br />

che ritengo essere direttamente legate alle sfide che affrontano i responsabili<br />

<strong>del</strong>le risorse culturali digitali. Spero mi perdonerete, se<br />

mi accadrà di passare da un argomento all’altro.<br />

Inizierò con un breve excursus <strong>del</strong>le principali politiche e strategie<br />

da noi adottate e dei principali programmi messi in campo.<br />

Passerò poi ad analizzare un’azione specifica da noi intrapresa in<br />

materia di digitalizzazione e che è stata da poco estesa alla più ampia<br />

questione <strong>del</strong>la conservazione di lungo periodo. Infine, illustrerò<br />

quanto è stato fatto finora nell’ambito dei nostri programmi di<br />

ricerca, per poi concludere il mio intervento con uno sguardo ai<br />

piani di ricerca e alle tendenze dei progetti finanziati più di recente.<br />

Permettetemi, innanzitutto, di provare a <strong>del</strong>ineare lo scenario in<br />

cui ci muoviamo. Parte <strong>del</strong> nostro lavoro, nella Divisione culturale<br />

<strong>del</strong>la Direzione generale sulla società <strong>del</strong>l’informazione, consiste<br />

nel predisporre i finanziamenti alla ricerca europea in materia di<br />

nuove tecnologie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione per i<br />

contenuti culturali e scientifici. In questo modo integriamo i finanziamenti<br />

stanziati dai singoli Stati membri. Se da una parte ciò ci<br />

permette di avere un punto di osservazione privilegiato su quel che<br />

succede in Europa in questo campo, dall’altra ci costringe a concentrare<br />

i nostri sforzi e dare priorità solo ad iniziative che presentino<br />

un valore aggiunto rispetto a quelle già in corso nei singoli Paesi.<br />

In ogni caso, il nostro punto di partenza sono le istituzioni culturali<br />

e l’industria culturale europee. Per istituzioni culturali (finanziate,<br />

per lo più, con fondi pubblici) s’intendono le biblioteche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!