31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

106<br />

Bernard Smith<br />

GRUPPO DEI RAPPRESENTANTI NAZIONALI<br />

Abbiamo infine bisogno di costruire un vero e proprio forum<br />

per il coordinamento tra Stati membri. Abbiamo creato un gruppo<br />

di rappresentanti nazionali Nrg (National Representatives Group),<br />

composto di esperti ufficialmente nominati da ogni Stato membro.<br />

Il loro mandato è essere i custodi dei Principi di Lund e monitorare i<br />

progressi <strong>del</strong> Piano d’azione di Lund. Il gruppo si riunisce ogni sei<br />

mesi, sotto l’egida <strong>del</strong>la Presidenza di turno; il prossimo incontro si<br />

terrà a Parma dal 19 al 21 novembre <strong>del</strong> 2003, sotto la Presidenza<br />

italiana. Nel gruppo si confrontano le esperienze nazionali specifiche,<br />

ed è nata una piattaforma comune per la cooperazione e il coordinamento<br />

<strong>del</strong>le <strong>atti</strong>vità nazionali dei paesi <strong>del</strong>l’Unione europea.<br />

Rappresenta uno strumento di lavoro stabile e continuativo, per<br />

ottenere consenso tra gli Stati membri, per la promozione di buone<br />

pratiche e lo sviluppo di iniziative sulla visibilità dei siti culturali di<br />

qualità.<br />

Infine, è stata recentemente creata Minerva 14 , una rete di eccellenza<br />

finanziata dal nostro programma di ricerca. La rete ha visto,<br />

inizialmente, la partecipazione di sette ministeri o enti nazionali ad<br />

essi collegati, ma ne fanno ormai parte tutti gli Stati membri (e poi,<br />

gli Stati membri di nuova accessione - n.d.t.). Si tratta di una rete di<br />

collaborazione finalizzata alla realizzazione <strong>del</strong> Piano d’azione di<br />

Lund e alla creazione dei gruppi di lavoro da esso previsti.<br />

A livello europeo, queste <strong>atti</strong>vità hanno trovato il proprio fondamento<br />

nelle risoluzioni <strong>del</strong> Consiglio d’Europa Cultura e società<br />

<strong>del</strong>la conoscenza e Ruolo <strong>del</strong>la cultura nella costruzione <strong>del</strong>l’Unione europea<br />

(vedi tabella I). La Presidenza spagnola (primo semestre 2002) si è<br />

assunta il compito di creare un quadro di riferimento per la conservazione<br />

di lungo periodo. Ne è nata una risoluzione, accettata<br />

dal Consiglio dei ministri europei <strong>del</strong>la cultura, dal titolo Conservare<br />

la memoria di domani - conservazione dei contenuti digitali per le generazioni<br />

future (2002/C<strong>16</strong>2/02). Un passo avanti potrebbe essere l’elaborazione<br />

di un piano d’azione europeo sulla conservazione di lungo<br />

periodo. Sotto questo profilo, stiamo già finanziando alcuni progetti<br />

di ricerca per la digitalizzazione e la conservazione di filmati<br />

storici, documenti d’epoca e altri materiali culturali. Sosteniamo,<br />

inoltre, la rete Erpanet, il cui obiettivo è diffondere la consapevolezza<br />

<strong>del</strong> problema e fornire una documentazione di riferimento sulle<br />

14 www.minervaeurope.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!