31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conservare le memorie digitali: politiche e normative 153<br />

da settori e <strong>atti</strong>vità diversi, con particolare riferimento da un lato<br />

all’ambito generale di responsabilità e trasparenza (accountability) dei<br />

governi dall’altro ai vincoli legali per specifici settori di intervento<br />

conservativo <strong>del</strong> patrimonio culturale. Per questi ultimi, si citano<br />

solo alcuni ambiti di iniziativa emersi nel corso <strong>del</strong>l’indagine:<br />

- la formazione e tenuta di materiali documentari (per lo più di natura<br />

archivistica) predisposti nell’esercizio di funzioni di e-government;<br />

- la gestione e conservazione <strong>del</strong>le pubblicazioni elettroniche per le<br />

quali alcuni Paesi europei hanno stabilito l’obbligo <strong>del</strong> deposito legale,<br />

mentre altri ne hanno previsto, incoraggiandola, solo la possibilità<br />

su base volontaria: la procedura che prevede di versare una sola copia<br />

apre nuovi scenari e accende nuovi rischi in relazione a problemi<br />

di autenticità e integrità <strong>del</strong>le risorse depositate da un lato e<br />

accessibilità dall’altro, nel caso in cui tecniche di cifratura e meccanismi<br />

di restrizione all’accesso rendano di fatto impossibili le necessarie<br />

<strong>atti</strong>vità di migrazione: regolamenti che vietino tali meccanismi<br />

per le copie depositate costituiscono condizione primaria alla<br />

possibilità stessa di mantenere tali memorie nel lungo periodo;<br />

- l’aggiornamento <strong>del</strong>le legislazioni di tutela <strong>del</strong> patrimonio culturale,<br />

con particolare riferimento alle norme relative alle politiche di<br />

acquisizione e selezione, le regole di accesso e di consultabilità/<br />

duplicazione;<br />

- l’utilizzo - da prevedere in sede di regolamentazione - di figure<br />

professionali tecnicamente preparate cui affidare la formazione,<br />

gestione, conservazione permanente <strong>del</strong> patrimonio culturale 2 ;<br />

- il contemperamento <strong>del</strong>le esigenze relative alla protezione <strong>del</strong>la<br />

proprietà intellettuale e <strong>del</strong> diritto d’autore con i bisogni <strong>del</strong>l’archiviazione<br />

permanente: nessun Paese <strong>del</strong>l’Unione dispone di provvedimenti<br />

regolamentari coerenti in questo settore, oggetto di un<br />

2 Nella recente normativa italiana in materia di gestione elettronica dei documenti le<br />

amministrazioni pubbliche sono tenute, ad esempio, ad affidare i servizi per la gestione<br />

documentaria (sia tradizionale che informatica) relativi a tutto il ciclo di vita dei documenti<br />

a personale che disponga di adeguata formazione “tecnico-archivistica” di<br />

livello universitario (dpr 445/2000 relativo alla documentazione <strong>del</strong>le pubbliche amministrazioni).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!