31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione alla terza sessione <strong>17</strong>5<br />

gie: lo stato <strong>del</strong>l’arte in Europa avrebbe richiesto, da solo, un convegno<br />

dedicato e forse qualche centinaia di interventi autorevoli e altamente<br />

qualificati, ma il nostro non è un incontro strettamente tecnico.<br />

La scelta degli organizzatori è stata quella di selezionare pochi<br />

nodi e problematiche relativi ad alcuni specifici settori.<br />

I nodi che affronteremo nella tavola rotonda sono essenzialmente<br />

tre: la cooperazione, la protezione <strong>del</strong> copyright, gli standard<br />

e metadati.<br />

PROTEZIONE DEL COPYRIGHT NELLA FRUIZIONE TELEMATICA<br />

Negli sviluppi applicativi relativi alle telecomunicazioni e alle reti<br />

telematiche per il settore dei beni culturali riveste grande interesse<br />

il copyright. Con questo termine si intendono aspetti diversi:<br />

- l’identificazione <strong>del</strong>l’authority o <strong>del</strong> proprietario <strong>del</strong>l’informazione<br />

- singolo individuo, ente pubblico o privato, museo, archivio,<br />

biblioteca, ecc.;<br />

- la riservatezza sull’informazione in esame e la sua protezione, in<br />

modo che solo chi è autorizzato possa accedervi;<br />

- il rispetto dei diritti d’autore, nel senso di essere autorizzati all’uso<br />

<strong>del</strong>l’informazione e/o di pagare per l’uso stesso quanto richiesto<br />

dal proprietario.<br />

Su tutti e tre gli aspetti si vanno <strong>del</strong>ineando soluzioni molteplici,<br />

non ancora consolidate soprattutto per mancanza di accordi a livello<br />

<strong>internazionale</strong>.<br />

Di questo ci parlerà Vito Cappellini, <strong>del</strong> Dipartimento di elettronica<br />

e telecomunicazioni <strong>del</strong>l’Università di <strong>Firenze</strong>, il quale ha<br />

approfondito nelle sue ricerche il tema <strong>del</strong>la protezione <strong>del</strong><br />

copyright. Nel suo intervento ci illustrerà le più aggiornate tecnologie<br />

di marchiatura elettronica di immagini - “watermarking”- per<br />

identificare in modo sicuro e indistruttibile il proprietario <strong>del</strong>le opere<br />

(ente, biblioteca, museo), indipendemente dall’uso futuro <strong>del</strong>le<br />

immagini stesse (utilizzazione locale, distribuzione in rete per<br />

formazione e fruizione, etc.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!