31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRESENTAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA<br />

Carla Guidi<br />

Assessore al Sistema informativo regionale,<br />

Regione Toscana<br />

Gentili ospiti, signore e signori,<br />

sono lieta di darvi il benvenuto a questo importante convegno <strong>internazionale</strong>,<br />

organizzato nell’ambito <strong>del</strong> semestre europeo <strong>del</strong>la<br />

Presidenza italiana e promosso dalla Direzione generale per i beni<br />

librari e gli istituti culturali <strong>del</strong> Ministero per i beni e le <strong>atti</strong>vità culturali<br />

e dalla Regione Toscana, in collaborazione con la Dg Information<br />

Society <strong>del</strong>la Commissione europea e il Ministro per l’innovazione<br />

e le tecnologie. La Regione Toscana e il Comune di <strong>Firenze</strong><br />

sono stati lieti di contribuire all’organizzazione di questo evento e<br />

di ospitarlo, consci che il tema al centro <strong>del</strong>la discussione ha<br />

un’importanza strategica per il futuro.<br />

Prima di dare il via alle sessioni di lavoro, permettetemi di illustrare<br />

il punto di vista <strong>del</strong>la Regione Toscana sulla questione <strong>del</strong>la<br />

conservazione e accesso al patrimonio culturale digitale, e le <strong>atti</strong>vità<br />

da noi svolte in questo campo.<br />

PREMESSA<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>la società <strong>del</strong>l’informazione implica trasformazioni<br />

profonde nell’accesso e nella fruizione <strong>del</strong> patrimonio culturale<br />

mondiale.<br />

Molte iniziative nazionali e internazionali (particolarmente significative<br />

sono quelle <strong>del</strong>l’Unione europea e <strong>del</strong>la Conferenza interministeriale<br />

G7 e G8) si prefiggono la messa in rete di tale patrimonio,<br />

allo scopo di incentivare lo sviluppo <strong>del</strong>le reti telematiche,<br />

favorire una fruizione diffusa, qualificarne l’uso, valorizzare le identità<br />

culturali locali così da trasformarle in una risorsa strategica<br />

per lo sviluppo sociale ed economico <strong>del</strong> territorio.<br />

Dal punto di vista museologico e museografico, il problema<br />

presenta un interesse specifico rilevante, in quanto le istituzioni<br />

museali sono nate, nel Settecento, allo scopo di sottrarre il patrimonio<br />

culturale <strong>del</strong>l’umanità al degrado <strong>del</strong> tempo, di proteggerlo<br />

in luoghi deputati alla conservazione <strong>del</strong>la conoscenza e <strong>del</strong>l’arte.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!