31.05.2013 Views

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

atti del Convegno internazionale, Firenze, 16-17 ... - ICCU - Sbn

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

96<br />

Bernard Smith<br />

progetto, Metae 5 , ha sviluppato moduli di software per la cattura<br />

automatica dei metadati, introducendo l’analisi di layout e documentale<br />

nei software di digitalizzazione impiegati per creare e mantenere<br />

le raccolte digitali di materiali stampati. È stata anche sviluppata<br />

una macchina Ocr (per il riconoscimento ottico dei caratteri)<br />

capace di leggere qualunque carattere (omni-font Ocr), specializzata<br />

in Fraktur e nei vecchi caratteri di stampa <strong>del</strong> XIX secolo.<br />

Nel campo <strong>del</strong>la conservazione digitale, stiamo anche finanziando<br />

alcuni progetti per il restauro digitale di vecchie pellicole,<br />

per lo sviluppo di tecnologie per l’archiviazione video, di nuove<br />

tecniche per la digitalizzazione dei manoscritti, per lo sviluppo di<br />

nuovi mo<strong>del</strong>li economici per lo sfruttamento dei beni digitali. Mi<br />

limiterò, su questo punto, a citare il progetto Presto 6 , mirato a sviluppare<br />

metodi efficaci ed economicamente sostenibili per la conservazione<br />

<strong>del</strong> materiale audiovisivo e a migliorare i sistemi di workflow,<br />

a cui partecipano gli archivi <strong>del</strong>le principali aziende televisive<br />

e radiofoniche europee, tra cui l’Ina, la Bbc e la Rai.<br />

Sul versante <strong>del</strong> patrimonio intelligente, abbiamo finanziato alcuni<br />

progetti, molto operativi, per la cattura e la gestione <strong>del</strong>le immagini,<br />

ed altri, più avanzati, sulla realtà virtuale e quella accresciuta,<br />

in particolare nel campo <strong>del</strong>l’archeologia digitale. Questi progetti<br />

vanno dal Tourbot 7 , un robot inter<strong>atti</strong>vo per accedere ai musei,<br />

alla Archeoguide 8 , che ha sviluppato realtà accresciute, visualizzazioni<br />

3D e informatica mobile per le visite ai siti archeologici, fino<br />

al Vakhum 9 , un progetto che ha costruito mo<strong>del</strong>li per l’animazione<br />

informatica e strumenti per la visualizzazione <strong>del</strong>la cinematica <strong>del</strong><br />

movimento umano.<br />

Infine, sul versante <strong>del</strong>la memoria comunitaria, che per noi rappresenta<br />

un nuovo campo d’azione, abbiamo lanciato alcuni progetti<br />

mirati a sperimentare nuovi metodi per l’erogazione di servizi<br />

sulla memoria e nuovi mo<strong>del</strong>li che favoriscano un coinvolgimento<br />

maggiore dei cittadini nella creazione, gestione e accesso alle memorie<br />

digitali <strong>del</strong>la società. Ne è un esempio il progetto Chimer 10 ,<br />

cui partecipano professionisti dei musei, insegnanti e bambini <strong>del</strong>la<br />

Repubblica Ceca, <strong>del</strong>la Lituania, <strong>del</strong>l’Olanda e <strong>del</strong>la Spagna, per<br />

5 Metadata Engine: www.meta-e.aib.uni-linz.ac.at/<br />

6 www.presto.joanneum.ac.at/index.asp<br />

7 www.ics.forth.gr/tourbot/<br />

8 archeoguide.intranet.gr/project.htm<br />

9 www.ulb.ac.be/project/vakhum/<br />

10 www.chimer.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!