01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II - ANTICRISTO E CHIESA ROMANA<br />

terina Gandolfi denunciava che alla Staggia si <strong>di</strong>ceva che il papa era l’Anticristo<br />

(«de papa <strong>di</strong>cit quod est Antichristus»).<br />

Con la ricostruzione dell’attività <strong>di</strong> Francesco Sighizzi si è inteso in<strong>di</strong>care<br />

la varietà degli strati sociali nei quali trovava interlocutori una<br />

propaganda fortemente polemica contro l’istituzione ecclesiastica. Non è<br />

un caso eccezionale. Altri profili simili si potrebbero ricostruire sulla base<br />

della documentazione inquisitoriale modenese. Ma agli inizi degli anni<br />

Quaranta fu soprattutto un evento dalla forte risonanza collettiva ad accelerare,<br />

a Modena, la riflessione e le scelte d’un vasto pubblico sul rapporto<br />

tra fede e istituzione. Le emozioni e le reazioni che esso suscitò determinarono<br />

una tipica situazione <strong>di</strong> tensione propizia all’espansione delle<br />

nuove idee e a iniziative <strong>di</strong> propaganda. Si tratta della pre<strong>di</strong>cazione quaresimale<br />

del noto francescano conventuale Bartolomeo della Pergola. 277<br />

L’episo<strong>di</strong>o ha una data significativa, 1544; coincide, perciò, con la<br />

presenza a Modena dell’altro francescano (da poco uscito dall’or<strong>di</strong>ne)<br />

Bartolomeo Fonzio. 278 Al <strong>di</strong> là degli ingegnosi aggiustamenti che il Pergola<br />

tentò d’apportare al contenuto delle sue pre<strong>di</strong>che nella pubblica ritrattazione<br />

del giugno successivo, qui evidentemente contano più le testimonianze<br />

<strong>di</strong>rette degli u<strong>di</strong>tori sull’impressione che essi stessi ne ebbero e<br />

sulle conseguenze che ne trassero. La documentazione mette in evidenza<br />

una varietà molto sfumata <strong>di</strong> reazioni, rispondente alla varietà <strong>di</strong> reazioni<br />

che simili eventi collettivi suscitavano, come abbiamo già visto per Bologna,<br />

in anni <strong>di</strong> incertezza e <strong>di</strong> orientamenti ancora non definiti. Ma ci<br />

furono anche ascoltatori che nelle pre<strong>di</strong>che del Pergola trovarono stimoli<br />

ad approfon<strong>di</strong>re loro dubbi suscitati da altri eventi più o meno recenti.<br />

Ercole Platesio, un pio mercante destinato a fare esperienze religiose più<br />

complesse durante suoi soggiorni in Francia, vi trovò la soluzione <strong>di</strong><br />

277 È ovvio che, trattandosi qui delle risonanze che la pre<strong>di</strong>cazione del Pergola ebbe tra<br />

i suoi ascoltatori, la per<strong>di</strong>ta tanto del processo del 1544 quanto <strong>di</strong> quello del 1556 ci priva<br />

delle fonti più importanti. Molto, tuttavia, ci <strong>di</strong>cono al riguardo soprattutto le parti del processo<br />

del 1544 che ci sono pervenute perché incluse nel processo del Morone: la Ritrattazione<br />

pronunciata a Modena nei giorni 15-16 giugno 1544 e le osservazioni dell’inquisitore <strong>di</strong><br />

Bologna, Tommaso Maria Beccadelli, sulla prima stesura della medesima (MASSIMO FIRPO,<br />

DARIO MARCATTO, Il processo inquisitoriale cit., II, pp. 435-436; III, pp. 236-279; per le due<br />

deposizioni del Pergola nel processo contro il Morone ve<strong>di</strong> II, pp. 429-440, e III, pp. 736-<br />

745). Sul Pergola ve<strong>di</strong> ora CESARE BIANCO, Bartolomeo della Pergola e la sua pre<strong>di</strong>cazione eterodossa<br />

a Modena nel 1544, «Bollettino della Società <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> valdesi», n. 151, luglio 1982,<br />

pp. 3-49.<br />

278 Ve<strong>di</strong> più avanti, p. 279; cfr. ESTER ZILLE, Gli eretici a Cittadella nel Cinquecento, Cittadella,<br />

Rebellato E<strong>di</strong>tore, 1971, pp. 169-172; SUSANNA PEYRONEL RAMBALDI, Speranze e crisi<br />

cit., pp. 250-252.<br />

~ 149 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!