01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

Bulla vero genuit ceram.<br />

Cera vero genuit plumbum.<br />

Plumbum vero indulgentiam.<br />

Ea vero carenam.<br />

Carena vero genuit quadragenam, ex qua tandem orta fuit simonia,<br />

ex eaque 349 fuit superstitio.<br />

Simonia vero genuit car<strong>di</strong>nalem et fratres eius in captivitate Babylonica.<br />

Et post captivitatem Babylonicam car<strong>di</strong>nalis genuit curtisanum.<br />

Curtisanus episcopum papisticum.<br />

Episcopus vero genuit suffraganeum offitialem cum pedello, e quibus<br />

pro<strong>di</strong>ta est pensio.<br />

Ex pensione orta sunt locare, conficere, permutare, vendere.<br />

Quae genuit oppressionem rustici.<br />

Oppressio vero rustici genuit invi<strong>di</strong>am.<br />

Invi<strong>di</strong>a vero genuit tumultum rusticorum, in quo revelatus est filius<br />

iniquitatis, qui vocatur Antichristus.<br />

Come per la maggior parte dei materiali raccolti nei Pasquillorum tomi<br />

duo, anche in questo caso il Curione è e<strong>di</strong>tore, non autore: in una copia<br />

manoscritta (probabilmente <strong>di</strong> mano <strong>di</strong> Girolamo Massari) che se ne<br />

conserva in un informe zibaldone basileese <strong>di</strong> pasquinate e<strong>di</strong>te e ine<strong>di</strong>te,<br />

il libello presenta una quantità tale <strong>di</strong> varianti da farne una redazione derivata<br />

certamente da fonte <strong>di</strong>versa da quella del Curione. 350 Insomma, il<br />

libello approdava nell’antologia del Curione come lontana testimonianza<br />

delle emozioni che due decenni prima aveva suscitato la sollevazione dei<br />

conta<strong>di</strong>ni in Germania. Tuttavia non sappiamo se, <strong>di</strong>versamente che nella<br />

redazione data dal Curione e in quella finita nello zibaldone basileese,<br />

il testo originario fosse quello d’un libello in cui si esprimeva solidarietà<br />

o avversione alla causa dei conta<strong>di</strong>ni: un semplice ritocco alle proposizioni<br />

finali avrebbe dato al libello il senso o d’un messaggio favorevole ai<br />

conta<strong>di</strong>ni (l’Anticristo si rivelò nella repressione della rivolta) o <strong>di</strong> condanna<br />

della loro sollevazione (l’Anticristo si rivelò nella rivolta). In questo<br />

genere <strong>di</strong> scritti, metamorfosi e ad<strong>di</strong>rittura inversioni <strong>di</strong> significato<br />

non sono eccezioni. Nelle due redazioni che se ne conoscono (o piutto-<br />

349 La stampa ha «ex ea quae».<br />

350 Si conserva nel già cit. co<strong>di</strong>ce dell’Universitätsbibliothek <strong>di</strong> Basilea, O. lI. 49, c. 1r,<br />

col titolo Cacologion Papae secundum Pasquillum Romanum. Liber generationis papae filii Diaboli,<br />

novi et veteris Testamenti.<br />

~ 172 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!