01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

tichristum»). 42 La Responsio a Catarino è datata 1 o aprile 1521, cioè il<br />

giorno precedente la partenza <strong>di</strong> Lutero per Worms. 43<br />

Gran parte della Responsio è un’esposizione dei vv. 23-25 del cap.<br />

VIII <strong>di</strong> Daniele. In essa Lutero non si preoccupa <strong>di</strong> avvolgere annunci<br />

profetici in ambigue formulazioni oracolari: analizza una realtà nella quale<br />

la profezia <strong>di</strong> Daniele è presupposta come già attuata compiutamente.<br />

Tuttavia, se in Daniele Lutero legge la previsione d’una realtà che nel papato<br />

è già «perfecte impleta [...] ac si post factum descripsisset», 44 significativamente<br />

egli fonda la sua nozione <strong>di</strong> Anticristo principalmente su II<br />

Thess., II, 4: l’Anticristo è colui che si eleverà al <strong>di</strong> sopra <strong>di</strong> Dio e ne<br />

usurperà il posto nel tempio. 45 Senza esitare, Lutero attribuisce al testo<br />

paolino – topos tra i più ricorrenti, ma anche tra i più controversi della<br />

letteratura escatologica me<strong>di</strong>oevale – un significato pienamente attuale:<br />

l’incon<strong>di</strong>zionata autorità che il papa si attribuisce e la tirannide che egli<br />

esercita nella Chiesa e sulle coscienze dei cristiani sono il riscontro storico<br />

esauriente della piena attuazione della pre<strong>di</strong>zione paolina. 46 Anzi, è<br />

questo l’unico riscontro storico possibile: poiché l’Anticristo non può essere<br />

fuori della Chiesa («nemo enim extra ecclesiam Dei est Antichristus»),<br />

esso non può essere impersonato dal Turco. 47 Il Turco è una realtà<br />

42 Ad librum eximii nostri magistri Ambrosii Catharini, defensoris Silvestri Prieriatis acerrimi responsio.<br />

Cum exposita versione Danielis VIII de Antichristo, in WA, VIII, pp. 707-778.<br />

43 Ad librum ... Catharini ... responsio cit., p. 778 (testo e apparato).<br />

44 WA, Tischreden, III, n. 3555, p. 409.<br />

45 Ad esempio, Ad librum ... Catharini ... responsio cit., pp. 729, 734, 741, 742, 764, 769,<br />

776; Adversus execrabilem Antichristi bullam, WA, VI, p. 602; De captivitate Babylonica ecclesiae<br />

praelu<strong>di</strong>um, WA, VI, p. 537. Frequentemente anche in WA, Tischreden, ad esempio III, n.<br />

3055a, p. 158; n. 3055b, p. 159; n. 3130, p. 179.<br />

46 Ad librum ... Catharini ... responsio cit., pp. 741-742. È noto che per l’oscurità del testo<br />

paolino s’era già pronunciato s. Agostino (Civ. Dei, XX, 19), e questa ammissione autorevole<br />

rese più facilmente <strong>di</strong>latabile la varietà delle interpretazioni successive. Sulle <strong>di</strong>fficoltà<br />

degli esegeti me<strong>di</strong>evali informa <strong>di</strong>ffusamente HANS DIETER RAUH, Das Bild des Antichrist cit.,<br />

pp. 55-71.<br />

47 WA, Tischreden, III, n. 3443, p. 318. Sul pensiero <strong>di</strong> Lutero e sulla letteratura luterana<br />

coeva sui Turchi ve<strong>di</strong> HARVEY BUCHANAN, Luther and the Turks, 1519-1529, «Archiv für<br />

Reformationsgeschichte», XLVII, 1956, pp. 145-159, e JOHN W. BOHNSTEDT, The Infidel<br />

Scourge of God: The Turkish Menace as Seen by German Pamphleteers of the Reformation Era<br />

(Transactions of the American Philosophical Society, 56, part 9), Philadelphia, 1968. Ma su<br />

tutti gli aspetti della propaganda antiturca per l’intero Cinquecento sono ora fondamentali<br />

gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> MICHAEL J. HEATH, Crusa<strong>di</strong>ng Commonplaces: La Noue, Lucigne and Rethoric against<br />

the Turks, Genève, Droz, 1986 (in particolare per Lutero e i suoi oppositori, pp. 13-21); e<br />

IDEM, Islamic Themes in Religious Polemic, «Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance», L,<br />

1988, pp. 289-315. Non si può escludere che Lutero conoscesse il Tractatus de futuris Chris-<br />

~ 62 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!