01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

va necessariamente concor<strong>di</strong>a sulla condanna delle ragioni da cui la ribellione<br />

aveva tratto origine.<br />

Nei Pasquillorum tomi duo, insieme con la redazione del Liber generationis<br />

Antichristi che riconduceva alla natura satanica della struttura ecclesiastica<br />

l’origine dell’oppressione dei conta<strong>di</strong>ni e la trage<strong>di</strong>a della loro rivolta,<br />

il Curione riprodusse anche tre lunghi ritmi, non sappiamo se e<br />

quanto rimaneggiati da lui stesso. 353 Forme e cadenze sono quelle tipiche<br />

del genere dei ritmi e cantari me<strong>di</strong>oevali «de corrupto statu ecclesiae»,<br />

che, pochi anni dopo la pubblicazione dei Pasquillorum tomi duo, ebbero<br />

una fortunata ripresa per le stampe (comprese quelle basileesi) anche per<br />

l’immancabile impulso <strong>di</strong> Matthäus Flacius Illyricus. 354 La loro presenza<br />

canonicae Scripturae et catholicae ecclesiae authoritate libellum Heinrychi Bullingeri orthodoxa responsio,<br />

Tiguri, apud Froschoverum, 1544, p. 55; sulla repressione segue Adversus omnia Catabaptistarum<br />

prava dogmata Heinrychi Bullingeri libri IV, Tiguri, apud Christophorum Froschoverum,<br />

1535, in part. pp. 151v-152v. Concordava con Bullinger anche sul rapporto tra eresia e se<strong>di</strong>zione<br />

(ibid., p. 24v: «Haereticum quum <strong>di</strong>co, non eum intelligo, quem vulgus indoctum<br />

concipit, sed sectarum authorem, qui ecclesiam scin<strong>di</strong>t, qui falsa et erronea doctrina pertinaciter<br />

pergit unitatem ecclesiae infringere et turbare»), così come il punto <strong>di</strong> vista del Curione<br />

che la chiesa «non exclu<strong>di</strong>t simulatores aut impuros qui soli Deo noti sunt, modo sanae doctrinae<br />

non contra<strong>di</strong>cant quieteque vitam degant» (Pro vera et antiqua Ecclesiae Christi autoritate<br />

cit., p. 16) trovava rispondenza nelle affermazioni <strong>di</strong> Bullinger «... quod solus Deus cor intuetur<br />

et quod nos externa confessione contenti esse debemus» (Adversus ... Catabaptistarum<br />

dogmata cit., p. 56r e il relativo contesto, dove a negare la liceità del simulare è l’anabattista<br />

Simone, uno dei due interlocutori del <strong>di</strong>alogo).<br />

353 Pasquillorum tomi duo cit., I, pp. 99-123. Si tratta <strong>di</strong> tre ritmi, il primo dei quali (Querela<br />

de fide) è dato come recentemente scoperto in Germania («nuper in Germania repertus»),<br />

gli altri due (Ecclesiae et symoniae colloquium e De corruptione omnium statuum et imminente mun<strong>di</strong><br />

interitu) come «nuper in Helvetiis ex vetustissimo co<strong>di</strong>ce descripti». Visibilmente, Curione<br />

attribuisce ai tre ritmi un significato generale unitario. La copia della Querela de fide che trovo<br />

in un co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Rotterdam, Bibliotheek der Gemeente, Remonstrantisch-Gereformeerde Gemeente,<br />

ms. 532, cc. non num., ma 12r-16r, è una tarda e perciò significativa trascrizione<br />

dalla stampa del Curione.<br />

354 La prima delle tre raccolte del Flacius a me note è del 1548: Carmina vetusta ante trecentos<br />

annos scripta, quae deplorant inscitiam evangelii, Vitebergae. Seguirono: Pia quaedam et vetustissima<br />

poemata, partim Antichristum eiusque spirituales filiolos insectantia partim etiam Christum<br />

eiusque beneficium mira spiritus alacritate celebrantia. Cum praelatione Matth. F. Illyrici, Magdeburgae,<br />

per Michaelem Lottherum, 1552; Varia doctorum piorumque virorum de corrupto ecclesiae statu<br />

poemata, Basileae, per L. Lucium, 1557. I presupposti e gli intenti del Curione e del Flacius<br />

(e <strong>di</strong> altri come il Flacius: Wyssenburg, Kirchmeyer ecc.) erano <strong>di</strong>versi. Anche al Curione<br />

non fu estranea l’intenzione <strong>di</strong> documentare una tra<strong>di</strong>zione non recente <strong>di</strong> denuncia<br />

del costume romano: ma soltanto questo e non <strong>di</strong> più, cioè non il ben <strong>di</strong>verso intento del<br />

Flacius <strong>di</strong> attingere anche da quella letteratura probanti «testes veritatis». Il Flacius scriveva<br />

nella de<strong>di</strong>ca al cancelliere <strong>di</strong> Amburgo Johannes Ritzenberg dei Pia quaedam et vetustissima<br />

poemata cit., pp. A2v-A3r: «Nec enim unum, hoc solummodo scriptum ante haec, vel de<br />

gratuita iusticia vel de Antichristi tyrannide compositum extat, sed multa quae partim non-<br />

~ 174 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!