01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

misura dell’entità del fenomeno e delle sue risonanze nella vita citta<strong>di</strong>na.<br />

Il 17 maggio 1546, un giovane studente svizzero destinato a grande rinomanza<br />

nel mondo scientifico e politico europeo, Thomas Erastus, fece al<br />

teologo zurighese Konrad Pellikan un resoconto del genere <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cazione<br />

che aveva ascoltato a Bologna dal periodo dell’avvento fino al<br />

giorno stesso in cui scriveva. Riferiva che durante l’avvento, poi durante<br />

la quaresima e poi ancora durante gli otto giorni del capitolo dei domenicani,<br />

aveva visto succedersi sui pulpiti delle chiese bolognesi, seguìti da<br />

un gran concorso <strong>di</strong> folle, pre<strong>di</strong>catori dalle voci <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>. Durante la quaresima<br />

aveva potuto ascoltare «quosdam in<strong>di</strong>ssimulanter impios, quosdam<br />

penitus pios nihil a veritate alienum <strong>di</strong>centes». Altri avevano pre<strong>di</strong>cato<br />

«via me<strong>di</strong>a incedentes, nunc bene, nunc me<strong>di</strong>ocriter, mox male iam optime<br />

<strong>di</strong>sputantes». Su tutti era prevalsa, suscitando emozione, la voce<br />

d’uno degli ultimi pre<strong>di</strong>catori al capitolo dei domenicani, che aveva parlato<br />

della predestinazione «<strong>di</strong>vinissime» (ed Erastus s’affrettava ad annotare<br />

che gli era sembrato si fosse espresso con parole tratte letteralmente da<br />

scritti <strong>di</strong> Zwingli). La voce più incisiva gli era parsa quella d’un agostiniano<br />

che, in una delle sue quaranta pre<strong>di</strong>che «de regno Dei», non aveva<br />

proferito – <strong>di</strong>ceva – una sola parola empia («nullum verbum impium»),<br />

ma soprattutto aveva parlato «docens sola gratia et misericor<strong>di</strong>a Dei in<br />

hoc regnum nos adoptari propter merita non nostra sed Christi, et hanc<br />

gratiam sola fiducia percipi posse intrepide affirmavit»; fra le altre sue<br />

pre<strong>di</strong>che una era stata particolarmente rilevante, «de tollen<strong>di</strong>s imaginibus<br />

sancta et pia». È anche sintomo evidente del coinvolgimento della città<br />

nell’attesa <strong>di</strong> tutto ciò che <strong>di</strong> volta in volta poteva essere u<strong>di</strong>to pre<strong>di</strong>care<br />

dai pulpiti il fatto che Erastus facilmente fosse riuscito anche a sapere (e<br />

quin<strong>di</strong> a comunicare a Zurigo) che durante il capitolo degli agostiniani<br />

da poco cominciato «illi qui sunt prae<strong>di</strong>caturi pii sunt viri, docti, religiosi<br />

et sancti». Ma le attese della città non erano le stesse <strong>di</strong> Erastus. Il giovane<br />

ascoltatore zwingliano concentrava la sua attenzione sulle asserzioni dei<br />

pre<strong>di</strong>catori, alla ricerca <strong>di</strong> più o meno lontane consonanze con le proprie<br />

dottrine e convinzioni e alla ricerca <strong>di</strong> tutto quanto potesse rendere intelligibile<br />

la situazione religiosa bolognese ai suoi lontani interlocutori <strong>di</strong><br />

Zurigo – dal punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Zurigo. In<strong>di</strong>fferente alle ragioni <strong>di</strong> una<br />

pre<strong>di</strong>cazione ancora così <strong>di</strong>scorde, Erastus è anche in<strong>di</strong>fferente alle emozioni<br />

dell’u<strong>di</strong>torio <strong>di</strong> fronte a quelle forme <strong>di</strong> eloquio così contrastanti.<br />

La sola volta che egli sposta l’attenzione dal pulpito sulla folla lo fa perché<br />

<strong>di</strong>stratto dal clamore suscitato dalla reazione <strong>di</strong> un’ascoltatrice emozionata<br />

dalle argomentazioni del pre<strong>di</strong>catore sulla predestinazione: ed<br />

Erastus considera quella reazione una manifestazione <strong>di</strong> parossismo <strong>di</strong>a-<br />

~ 102 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!