01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

l’ottica tanto dell’osservatore quanto del destinatario delle informazioni<br />

(anche in questo caso Konrad Pellikan). 139 Ma nel caso <strong>di</strong> questo polacco<br />

la testimonianza dà qualcosa <strong>di</strong> più significativo. Appena giunto a Bologna<br />

da Padova per continuarvi gli stu<strong>di</strong> non <strong>di</strong> legge, ma, seguendo il<br />

consiglio <strong>di</strong> Melantone, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina, subito Micanus era venuto a conoscenza<br />

delle dottrine e degli orientamenti religiosi che avevano maggior<br />

voga tra gli studenti, e non solo fra gli studenti della «nazione germanica»,<br />

ma più propriamente tra gli «Itali fratres». Ciò che v’è <strong>di</strong> notevole<br />

nella testimonianza del Micanus è il fatto che egli decida <strong>di</strong> riprendere<br />

contatto col suo vecchio maestro zurighese non, com’era consueto, per<br />

invocare aiuto in un’attività <strong>di</strong> proselitismo, ma perché era stato proprio<br />

l’ambiente bolognese a risvegliare in lui il ricordo dell’insegnamento del<br />

Pellikan a Zurigo. 140 A Bologna non mancavano al Micanus – come egli<br />

stesso <strong>di</strong>ceva – occasione e possibilità <strong>di</strong> riprendere il filo dei suoi interessi<br />

religiosi, spezzato sei anni prima da dolorose vicende familiari dopo il<br />

ritorno da Zurigo a Cracovia: <strong>di</strong>sponibilità e garanzia nel sod<strong>di</strong>sfare le<br />

sue richieste gli erano assicurate da Lorenzo Torrentino e da Thomas<br />

Anglus, un libraio itinerante che batteva anche le vie commerciali tra<br />

Bologna e Zurigo; anzi, presso il Torrentino Micanus aveva, come Erastus,<br />

il suo recapito postale e nella libreria del mercante brabantino conobbe,<br />

attraverso Erastus, il giovane imolese Andrea Coletto rientrato da<br />

poco da Basilea dopo aver incontrato, ancora in compagnia <strong>di</strong> Erastus, il<br />

Pellikan a Zurigo, e ora corrispondente <strong>di</strong> Curione. 141 Ma l’osservatorio<br />

139 Ve<strong>di</strong> Documenti, 2, pp. 195-197.<br />

140 Ibid.; ma ve<strong>di</strong> anche Zurigo, Zentralbibliothek, F. 47, cc. 103-104 (originale), S. 56,<br />

n. 111 (copia), la lettera dello stesso Micanus a Pellikan del 6 gennaio 1545: «Nunc autem<br />

occasio scriben<strong>di</strong> fuit ista. Vi<strong>di</strong> ho<strong>di</strong>e Biblia sacra Latina impressa apud vos nomenque tuum<br />

in praefatione adscriptum legi. Statim oravi Laurentium, Germanum bibliopolam, ut literas,<br />

quas ad te dare curaret, tibi tuto perferendas. Promisit et intra decem <strong>di</strong>es perventuras ad te<br />

testatus est, quod utinam intelligam ex responso tuo quamprimum. Deus det ut te aliquando<br />

videam». Le «Biblia sacra Latina» sono Biblia sacrosancta Testamenti Veteris et Novi nella traduzione<br />

<strong>di</strong>retta da Leo Jud, che Froschoverus aveva messo a stampa a Zurigo due anni prima,<br />

con prefazione del Pellikan. Sulla <strong>di</strong>ffusione delle opere del Pellikan a Bologna ve<strong>di</strong> MASSIMO<br />

FIRPO, DARIO MARCATTO, Il processo inquisitoriale del car<strong>di</strong>nal Giovanni Morone cit., II, pp. 430,<br />

451-452. Il «Laurentius Germanus bibliopola» è il brabantino Lorenzo Torrentino, più noto<br />

per la sua attività <strong>di</strong> stampatore ducale al servizio <strong>di</strong> Cosimo I dei Me<strong>di</strong>ci a partire dal 1547<br />

(cfr. LEANDRO PERINI, E<strong>di</strong>tori e potere in Italia dalla fine del secolo XV all’Unità, in Storia d’Italia,<br />

Annali 4, Intellettuali e potere, a cura <strong>di</strong> CORRADO VIVANTI, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1981, pp. 788,<br />

790-798).<br />

141 Sul libraio itinerante Thomas Anglus e sulla sua <strong>di</strong>sponibilità verso il Micanus ve<strong>di</strong><br />

Documenti, 2, p. 196. La già citata lettera del Micanus a Pellikan del 6 gennaio 1545 (cfr. no-<br />

~ 104 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!