01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II - ANTICRISTO E CHIESA ROMANA<br />

Tres personae autem genuerunt tres Deos.<br />

Tres Dii autem genuerunt incarnationem.<br />

Incarnatio autem genuit unionem hypostaticam.<br />

Unio autem hypostatica genuit i<strong>di</strong>omatum communicationem.<br />

I<strong>di</strong>omatum autem communicatio duos Christos.<br />

Duo autem Christi genuerunt homousion, coaequalitatem, coaeternitatem<br />

et alias infinitas profanas voces.<br />

Profanae autem istae voces genuerunt contentionem.<br />

Contentio autem genuit iracun<strong>di</strong>am.<br />

Iracun<strong>di</strong>a vero genuit rabiem.<br />

Rabies autem genuit tyrannidem.<br />

Tyrannis autem genuit homici<strong>di</strong>um.<br />

Nella proposizione finale, il termine «homici<strong>di</strong>um» è allusione alla condanna<br />

<strong>di</strong> Serveto e <strong>di</strong> Valentino Gentile, che in quegli anni libri e libelli<br />

della stessa provenienza ponevano apertamente nel martirologio dei reclamatori<br />

contemporanei <strong>di</strong> riforme. Il termine sostituiva quello <strong>di</strong> «mactatio<br />

sanctorum», che almeno trent’anni prima la redazione originaria del<br />

libello aveva in<strong>di</strong>cato come conseguenza della «tirannide» fondata su una<br />

generica manomissione delle Scritture. Nel testo interpolato l’obbiettivo<br />

polemico si precisava: la «tirannide» che aveva generato «omici<strong>di</strong>o» era<br />

conseguenza della «rabies» e dell’«iracun<strong>di</strong>a» scaturite dalle <strong>di</strong>spute su «infinitas<br />

profanas voces» escogitate a sostegno <strong>di</strong> una «falsam veri Dei et<br />

Christi doctrinam». L’intera compilazione in cui il Liber generationis Antichristi<br />

così interpolato compariva, dava sufficienti elementi perché il lettore<br />

in<strong>di</strong>viduasse la realtà designata come Anticristo: l’anonimo compilatore<br />

parlava a nome dei ministri «ecclesiarum de uno Deo Patre consentientium»,<br />

cioè a nome <strong>di</strong> quanti allora combattevano contro l’ortodossia<br />

calvinista; e nella de<strong>di</strong>ca a Giovanni Sigismondo erano in<strong>di</strong>cate precisamente<br />

le chiese riformate come la realtà storica in cui la <strong>di</strong>fesa violenta<br />

dell’«idolatria trinitaria» cancellava la pietà e provocava passioni feroci e<br />

spargimento <strong>di</strong> sangue. Nella compilazione e nel libello, formalmente<br />

l’Anticristo designava ancora il papa: in realtà il binomio papa-Anticristo<br />

vi equivaleva a ogni forma <strong>di</strong> violenza istituzionale che si opponeva alla<br />

correzione degli errori.<br />

~ 191 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!