01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

ni della Confederazione contro il libro <strong>di</strong> Gwalther. 10 Ma è anche certo<br />

che egli ritenne inattuale il punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong> Gwalther secondo il quale,<br />

quando l’Anticristo incalza – come avveniva con l’apertura del concilio e<br />

nell’imminenza dello scontro tra l’imperatore e la lega <strong>di</strong> Smalcalda – «all’hora<br />

hassi a suonar fortemente la tromba [...] bisogna eccitar gl’huomini<br />

alle arme»: 11 insomma, una forma <strong>di</strong> pubblicistica che agli occhi <strong>di</strong> Bullinger<br />

non poteva che risultare evasiva, nel momento in cui urgevano<br />

approfon<strong>di</strong>menti dottrinali e riaffermazione dei princìpi. Tutto ciò sembrò<br />

a Gwalther un modo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sertare il campo della lotta, seguìto da un<br />

inutile proliferare <strong>di</strong> <strong>di</strong>spute condotte da «theologi gonfiati e poco men<br />

che serafici»: l’Anticristo incalza – <strong>di</strong>ceva – e «eglino fra tanto sono mirabilmente<br />

industriosi et s’affaticano in travagliare qualche misero fratuccio<br />

et sacerdotuccio, et così si compiacciono et insuperbiscono a maraviglia<br />

se per avventura esce della lor bocca qualche bel detto, nuovo, mordace<br />

[...], ma non consentono che il capo et prencipe <strong>di</strong> costoro sia offeso». 12<br />

Sarebbe superfluo seguire qui le reazioni che il libro <strong>di</strong> Gwalther suscitò<br />

a Zurigo tra il 1546 e il 1550: se è vero che per un momento esso costituì<br />

un problema politico, un motivo <strong>di</strong> turbamento dei rapporti tra la<br />

Confederazione e la Chiesa <strong>di</strong> Zurigo, è pur vero che la prefazione documenta<br />

sufficientemente l’anteriore e forte <strong>di</strong>sparere degli ecclesiastici<br />

più autorevoli sul genere stesso <strong>di</strong> pubblicistica antiromana che Gwalther<br />

proponeva. Qui basterà prendere atto che fu proprio Bullinger a impe<strong>di</strong>re<br />

che la traduzione del Susio venisse stampata a Zurigo e poi a opporsi<br />

al trasferimento in Italia del libro già stampato a Basilea. Oswald Myconius,<br />

il teologo basileese che ci informa <strong>di</strong> ciò, scrisse a Bullinger che era<br />

10 Alla data del 29 gennaio 1547, Bullinger annota nel suo Diarium cit., p. 34: «Respon<strong>di</strong>mus,<br />

Gualterus et ego, ad accusationem Quinquepagicorum super e<strong>di</strong>to Antichristo,<br />

idque fecimus coram <strong>di</strong>aconis». Frequenti riferimenti alla lunga controversia tra la Confederazione<br />

e la Chiesa <strong>di</strong> Zurigo sono nelle delibere della Confederazione dal gennaio 1547 al<br />

12 settembre 1548 (cfr. Eidgenössische Abschieden, Zürich, Band 4, 1d, 1882, pp. 758, 775,<br />

794, 799, 830, 834, 876, 889, 1021). Le <strong>di</strong>scolpe <strong>di</strong> Gwalther in<strong>di</strong>rizzate alla Confederazione<br />

sono del 29 gennaio e del 28 maggio 1547 (Zurigo, Staatsarchiv, E. II. 440, cc. 341-343,<br />

344-345: Rudolf Gwalthers Verantwortung wegen der Vorwürfe gegen sein Büchlein vom Antichrist;<br />

per queste notizie devo vivi ringraziamenti al Dr. Ulrich Helfenstein, <strong>di</strong>rettore dello Staatsarchiv<br />

<strong>di</strong> Zurigo). In una lettera a Gwalther da Losanna, del 1 o marzo 1547, Pierre Viret si<br />

<strong>di</strong>ce molto preoccupato delle conseguenze che il contrasto aveva avuto a Zurigo (Zurigo,<br />

Zentralbibliothek, F. 41, c. 56r: «Mihi dolet quod au<strong>di</strong>am te tam cito experiri quod de eo<br />

scripsisti. Nam hic rumor est tibi ob huius libelli e<strong>di</strong>tionem gravissimas non solum tibi, sed<br />

toti vestrae civitati huius opera turbas esse excitatas»).<br />

11 L’Antichristo cit., p. A8r.<br />

12 Ibid., p. A7v.<br />

~ 52 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!