01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

Morone, il Pole, il Soranzo, il Carnesecchi. 159 Sue <strong>di</strong>chiarazioni a prima<br />

vista tra le meno cre<strong>di</strong>bili risultano fondate: ad esempio, una lettera <strong>di</strong><br />

Carnesecchi, in<strong>di</strong>rizzatagli il 30 aprile 1544, <strong>di</strong>mostra persino più <strong>di</strong><br />

quanto lo Scotti avrebbe <strong>di</strong>chiarato più tar<strong>di</strong>, cioè che il Carnesecchi gli<br />

si era rivolto come all’esponente <strong>di</strong> maggior rilievo del movimento eterodosso<br />

bolognese e gli aveva inviato scritti ine<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> Valdés; e la consegna<br />

all’Inquisizione, da parte dello Scotti, delle lettere che aveva ricevuto<br />

dal Soranzo conferma ovviamente le sue strette relazioni col vescovo <strong>di</strong><br />

Bergamo 160 – e queste stesse relazioni sono, probabilmente, alla base delle<br />

due circostanze che il Liber generationis Antichristi circolò a Bologna e che<br />

si trovi nello zibaldone del Soranzo. Collocazione nel quadro sociale delle<br />

arti e relazioni a livelli alti del mondo culturale e religioso davano allo<br />

Scotti la possibilità <strong>di</strong> attrarre alle sue idee uomini del suo stesso ceto e<br />

insieme gli conferivano autorevolezza su <strong>di</strong> essi. Nel 1560, il suo accusatore<br />

ricorderà che, fin da quando l’aveva conosciuto («sono vintidoi in<br />

vintiquattro anni»), lo Scotti «faceva setta et congregatione <strong>di</strong> molte gente,<br />

done, homini, frati, sore et d’ogni sorte». 161 Decideva la destinazione<br />

della gran quantità <strong>di</strong> libri che faceva giungere a Bologna e «havea <strong>di</strong>stinto<br />

li principali della accademia et congregatione che dovessero pre<strong>di</strong>care<br />

et legere a quisti et a quilli che aderivano alle sue opinioni et haveano bisogno<br />

<strong>di</strong> essere in esse e<strong>di</strong>ficati». 162 Tanto l’attività dell’Accolti e del suo<br />

gruppo quanto l’attività delle minori conventicole già note sono, ora, riconducibili<br />

a questa azione <strong>di</strong> proselitismo organizzata dallo Scotti. Agli<br />

inizi del 1543, dal carcere bolognese lo Scotti ritenne urgente procurare<br />

che l’onnipresente tessitore Tommaso Bavellino, in quanto detentore <strong>di</strong><br />

troppi segreti, sfuggisse alla cattura riparando a Modena. 163<br />

159 Ibid., II, pp. 246, 350, 357-359, 761, 765. Cfr. MASSIMO FIRPO, La fase <strong>di</strong>fensiva del<br />

processo cit., pp. 139-140.<br />

160 La lettera <strong>di</strong> Carnesecchi allo Scotti, già in Estratto del processo <strong>di</strong> Pietro Carnesecchi cit.,<br />

pp. 518-519, è ora, con annotazioni, in MASSIMO FIRPO, DARIO MARCATTO, Il processo inquisitoriale<br />

del car<strong>di</strong>nal Giovanni Morone cit., II, pp. 1107-1109. Le <strong>di</strong>chiarazioni dello Scotti che si<br />

riferiscono a quella lettera ibid., II, pp. 248, 357, 756. Sulla consegna all’Inquisizione delle<br />

lettere del Soranzo ibid., II, p. 355.<br />

161 Ibid., IV, p. 464.<br />

162 Ibid., pp. 466-467.<br />

163 Ibid., pp. 467-468. Cfr. ANTONIO ROTONDÒ, Per la storia dell’eresia a Bologna cit., qui a<br />

pp. 279-281 e la «voce» che ne ho redatta per il Dizionario biografico degli Italiani, VII, 1965,<br />

p. 306. Nel processo intentato contro il Bavellino a Modena nel settembre del 1545 e conclusosi<br />

con la condanna in contumacia, le sue relazioni col Ruggeri sono testimoniate, come<br />

voce corrente, da Antonio Mascarelli («... au<strong>di</strong>vit <strong>di</strong>ci ipsum fugisse Bononia propter quem-<br />

~ 110 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!