01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

d’essi secondo la sua qualità: al canonico come canonico, al scholar come<br />

scholare, al calzolaro come calzolaro». 167 È lecito dubitare che, della folla<br />

che s’accalcava in San Petronio, quanto meno i tre condannati fossero<br />

ancora <strong>di</strong>sposti a valutare le ragioni e la fondatezza delle loro convinzioni<br />

in base al rispettivo ruolo sociale.<br />

L’ampiezza e la composizione sociale non sono tutta la realtà d’una<br />

situazione <strong>di</strong> tensioni religiose (così come d’ogni altra situazione <strong>di</strong> tensioni):<br />

eludere l’identificazione dei suoi contenuti, o – come qui si preferisce<br />

– il progressivo prender forma dei suoi contenuti, significa restar<br />

fermi a caratterizzazioni generiche, compreso l’inflazionato termine «<strong>di</strong>ssenso».<br />

Agli inizi degli anni Quaranta è già in atto a Bologna, nella cornice<br />

d’una originaria e <strong>di</strong>ffusa concor<strong>di</strong>a sull’esaltazione del primato della<br />

fede, un processo <strong>di</strong> profonda <strong>di</strong>versificazione degli orientamenti. Quando<br />

nel <strong>di</strong>cembre del 1542 puntualmente giunse anche a Bologna, preceduta<br />

da avvertimenti romani, la prima raccolta ginevrina delle Pre<strong>di</strong>che<br />

dell’Ochino, il letterato Scipione Bianchini, già membro della famiglia<br />

car<strong>di</strong>nalizia del Contarini, informò Ludovico Beccadelli dell’interesse<br />

con cui il libretto veniva letto. 168 È ottima congettura che la minimizzazione,<br />

da parte del Bianchini, del pregiu<strong>di</strong>zio che la decima e ultima <strong>di</strong><br />

quelle Pre<strong>di</strong>che avrebbe arrecato alla memoria del Contarini – come si sa,<br />

chiamato in causa dall’Ochino come corresponsabile della sua fuga – <strong>di</strong>pendesse<br />

dalla sua adesione, quale che ne fosse la misura, alla concezione<br />

contariniana della giustificazione. 169 Ma è ovvio che ciò non bastava perché<br />

il Bianchini si sentisse parte <strong>di</strong> una ben più inquieta realtà <strong>di</strong> uomini<br />

e <strong>di</strong> circoli che si era via via venuta profilando a Bologna: perciò, senza<br />

scandalo ma con <strong>di</strong>stacco, il Bianchini in<strong>di</strong>cò quanti avevano accolto con<br />

maggior interesse il libretto dell’Ochino come «questi novi nostri chri-<br />

167 GOTTFRIED BUSCHBELL, Reformation und Inquisition in Italien um <strong>di</strong>e Mitte des XVI<br />

Jahrhunderts, Paderborn, Fer<strong>di</strong>nand Schöningh 1910, p. 203.<br />

168 GIGLIOLA FRAGNITO, Gasparo Contarini cit., pp. 284, 304. Si riferiva alle Pre<strong>di</strong>che <strong>di</strong><br />

Bernar<strong>di</strong>no Ochino da Siena. Si me persequuti sunt, et vos persequentur. Sed omnia vincit veritas,<br />

[Ginevra, Jean Gérard], 1542, <strong>di</strong>e X Octobris, da non confondere con la raccolta dello stesso<br />

titolo, comprendente venti pre<strong>di</strong>che e nella quale la parola «Finis» dopo le prime <strong>di</strong>eci pre<strong>di</strong>che<br />

e l’aggiunta, con numerazione autonoma, del libello Imagine <strong>di</strong> Antechristo, in<strong>di</strong>cano<br />

un’e<strong>di</strong>zione in cui sono stati utilizzati gli esemplari residui delle stampe precedenti tanto delle<br />

Pre<strong>di</strong>che quanto del libello (faccio uso dell’esemplare della Raccolta Guicciar<strong>di</strong>ni, 3.3.65).<br />

Per i precedenti avvertimenti da Roma, <strong>di</strong>retti a Leandro Alberti e a Nicola Bargellesi, ve<strong>di</strong><br />

MASSIMO FIRPO, DARIO MARCATTO, Il processo inquisitoriale del car<strong>di</strong>nal Giovanni Morone cit., IV,<br />

p. 192.<br />

169 GIGLIOLA FRAGNITO, Gasparo Contarini cit., p. 288.<br />

~ 112 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!