01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II - ANTICRISTO E CHIESA ROMANA<br />

smo gioachimita dei primi decenni del Cinquecento. Rimane da stabilire<br />

con precisione fino a qual punto Lutero avesse conoscenza <strong>di</strong> questa letteratura<br />

e ne traesse suggestioni; ma sarebbe assurdo affermare che il contesto<br />

in cui maturò il suo pensiero fosse estraneo a queste forme <strong>di</strong> aspettazioni<br />

apocalittiche – come da tempo va giustamente sottolineando<br />

Heiko A. Oberman.<br />

Tuttavia Lutero ruppe con questa tra<strong>di</strong>zione escatologica. Tutta l’escatologia<br />

me<strong>di</strong>oevale, comprese le sue reviviscenze, considerate genericamente<br />

gioachimitiche, degli anni in cui Lutero scriveva, in<strong>di</strong>viduava<br />

mali presenti e ne definiva la rilevanza nella prospettiva <strong>di</strong> un’imminenza<br />

catastrofica più o meno ravvicinata, più o meno <strong>di</strong>fferita nel tempo. Ciò<br />

che entrava in gioco erano il presente e il futuro, mai le ra<strong>di</strong>ci del presente.<br />

Fu questo loro inse<strong>di</strong>arsi nello spazio insondabile tra presente e futuro<br />

a consentire a profeti, astrologi e visionari <strong>di</strong> suscitare emozioni e aspettative,<br />

<strong>di</strong> farsi a loro modo interpreti delle tensioni e delle fluttuazioni<br />

della vita religiosa e politica europea e <strong>di</strong> operare su <strong>di</strong> essa. Loro formidabile<br />

strumento era la possibilità <strong>di</strong> accelerare o <strong>di</strong>fferire l’imminenza <strong>di</strong><br />

eventi catastrofici o il compimento dei tempi. Come abbiamo visto, Lutero<br />

ironizzò sul gioco dei calcolatissimi rapporti tra previsione e compimento.<br />

Per lui, il futuro cessava <strong>di</strong> essere oggetto <strong>di</strong> escogitazioni profetiche:<br />

l’Anticristo aveva già compiuto la sua opera; presente e futuro dovevano<br />

essere i tempi della riforma da realizzare me<strong>di</strong>ante la lotta per lo<br />

sra<strong>di</strong>camento <strong>di</strong> tutti i mali ere<strong>di</strong>tati dal passato. In fondo, fu questo rovesciamento<br />

dei tempi a determinare la prospettiva storica propria <strong>di</strong> Flacio<br />

Illirico e dei suoi collaboratori, nella cui opera monumentale, come<br />

si sa, il ricorso a testi profetici è logicamente più che frequente. 60 Significativamente,<br />

della letteratura escatologica me<strong>di</strong>oevale Lutero si sentì interessato<br />

soltanto a quella che era riducibile a profezia post eventum: come<br />

nel caso della celebre utilizzazione che nel 1527 Andreas Osiander fece<br />

dei Vaticinia de summis pontificibus. 61 Il significato esclusivamente attuale in<br />

60 Su questo genere <strong>di</strong> problemi, anche se per epoca <strong>di</strong>versa, suggerimenti <strong>di</strong> metodo si<br />

traggono da uno degli ultimi saggi e<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> ARNALDO MOMIGLIANO, Dalla Sibilla pagana alla Sibilla<br />

cristiana: profezia come storia della religione, «Annali della <strong>Scuola</strong> Normale <strong>Superiore</strong> <strong>di</strong> Pisa».<br />

Classe <strong>di</strong> lettere e filosofia, s. III, vol. XVII, 1987, pp. 407-428.<br />

61 Sull’e<strong>di</strong>zione in tedesco <strong>di</strong> Osiander ve<strong>di</strong> GOTTFRIED SEEBASS, Bibliographia Osiandrica.<br />

Bibliographie der Gedruckten Schriften Andreas Osianders d. Ä (1496-1552), Nieuwkoop, De<br />

Graaf, 1971, p. 41. Sul contenuto e sulle reazioni <strong>di</strong> Lutero e <strong>di</strong> Melantone, ve<strong>di</strong> MARJORIE<br />

REEVES, The Influence of Prophecy cit., pp. 452-454, 490; EAD., Some popular Prophecies from the<br />

fourteenth to the seventeenth Centuries, in Popular Belief and Practice, ed. by G. J. CUMING and<br />

DEREK BAKER, Cambridge, University Press, 1972, pp. 107-134, in part. p. 122; ROBERT W.<br />

~ 67 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!