01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II - ANTICRISTO E CHIESA ROMANA<br />

e col mondo religioso d’Oltralpe. 117 È una documentazione che si riferisce<br />

all’arco d’un intero decennio: cosicché solo dalle risultanze della severa<br />

inchiesta del Ghislieri (se ancora si conservano le carte relative) potremmo<br />

sapere quando il Liber generationis Antichristi entrò a far parte delle letture<br />

del Soranzo, se il violento contenuto del libello trova rispondenze<br />

nella sua evoluzione religiosa, se esso circolò nella rete <strong>di</strong> relazioni del<br />

vescovo <strong>di</strong> Bergamo e in che misura e su quanti ebbe capacità <strong>di</strong> suggestione<br />

e riscosse consensi. Ogni altro <strong>di</strong>scorso sul significato che il Liber<br />

generationis Antichristi ha nel contesto del problematico zibaldone del Soranzo<br />

non può, per ora, andare oltre questi quesiti.<br />

5. Libellistica antiromana e gruppi ereticali a Bologna<br />

Circostanze e particolari più precisi emergono, invece, dalla documentazione<br />

sulla circolazione che il Liber generationis Antichristi ebbe a<br />

Modena e a Bologna. La data è il particolare più rilevante: 1541, cioè anteriormente<br />

alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> scritti tra i più affini, per genere e per contenuto,<br />

come il Pasquino in estasi del Curione e soprattutto l’Imagine <strong>di</strong><br />

Antechristo dell’Ochino, col quale più tar<strong>di</strong> il Liber generationis Antichristi<br />

apparirà congiunto, come vedremo, in almeno una stampa in lingua spagnola.<br />

Il 14 giugno 1541, il governatore <strong>di</strong> Modena Francesco Villa scrisse<br />

al duca <strong>di</strong> Ferrara che il Liber generationis Antichristi «per pasquineria era<br />

molto lodata». 118 Vedremo tra breve le circostanze in cui da Bologna il libello<br />

giunse a Modena e il significato della sua comparsa nel contesto<br />

d’altri scritti simili e dei fermenti religiosi che si venivano manifestando<br />

sempre più apertamente nelle due città. Intanto le lo<strong>di</strong> del libello riferite<br />

da Francesco Villa propongono la questione più generale del modo in<br />

cui era accolta e letta e della funzione che ebbe in quegli anni la libellistica<br />

<strong>di</strong> larga <strong>di</strong>ffusione, la multiforme letteratura della derisione e del vitu-<br />

117 Per la documentazione sul <strong>di</strong>battito sulla giustificazione e per il resto del contenuto<br />

del co<strong>di</strong>ce si rimanda alla già citata descrizione <strong>di</strong> Giovanni Battista Borino (cfr. sopra, nota<br />

78). A c. 153r-161v la lunga lettera <strong>di</strong> «Fr. Bernar<strong>di</strong>no [Ochino] cappuzzino a M. B. D. fratel<br />

maggior in Christo», ora pubblicata in BENEDETTO NICOLINI, Aspetti della vita religiosa, politica<br />

e letteraria del Cinquecento cit., pp. 90-97, con la congettura che si tratti <strong>di</strong> «una rielaborazione<br />

<strong>di</strong> una o più lettere del frate senese, compilata con intenti propagan<strong>di</strong>stici o dallo stesso<br />

Soranzo o da altro seguace del Contarini».<br />

118 Ve<strong>di</strong> Documenti, 1, p. 192.<br />

~ 93 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!