01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

II - ANTICRISTO E CHIESA ROMANA<br />

ze, perdoni, voti, peregrinaggi et altre simil opere», perché non erano<br />

veri credenti, «et per questo non erano della chiesa». Il papa non aveva<br />

alcuna autorità <strong>di</strong> aggiungere ai comandamenti <strong>di</strong> Dio «nuove leggi et<br />

precetti [...] et fare il giogo insopportabile dei comandamenti fatti alli<br />

christiani»; le sue «leggi, or<strong>di</strong>ni et precetti» non legavano le coscienze<br />

«per essere leggi positive et fatte da un huomo»; non avevano valore né<br />

le sue scomuniche né quelle d’ogni altro prelato, perché credevano che<br />

«quelli solamente fossero scomunicati che non credono nel figliuol d’Id<strong>di</strong>o»;<br />

il solo sacramento che ammettevano «senza <strong>di</strong>fferenza alcuna <strong>di</strong><br />

quello che tiene la Santa Romana Chiesa» era il battesimo, ma «eccetto<br />

che noi tenevamo quello esser ministro del battismo solamente il quale<br />

era or<strong>di</strong>nato dal populo per pre<strong>di</strong>care et battezzare». 334<br />

Era un rifiuto dell’istituzione ecclesiastica le cui prime espressioni risalivano<br />

a decenni prima. La pur frammentaria documentazione inquisitoriale<br />

relativa agli anni dell’episcopato del Foscarari basta a documentare<br />

quanto questo rifiuto fosse <strong>di</strong>ffuso. Nel marzo del 1548, la moglie <strong>di</strong> Girolamo<br />

Comi – ancora il pittore al quale si rivolse Giovanni Rangoni –<br />

venne accusata da tale Francesca Macagnini d’aver negato la Chiesa in<br />

quanto costruzione umana («negasse ecclesiam, quia ex hominibus est») e<br />

perché bastava una sola goccia del sangue <strong>di</strong> Cristo a renderla non necessaria<br />

(«ob sufficientiam guttae unius sanguinis Iesu Christi non esse ecclesiam<br />

necessariam»). 335 Era una deduzione comune – per lettura <strong>di</strong>retta o<br />

per conoscenza me<strong>di</strong>ata – dal Beneficio <strong>di</strong> Cristo. E abbiamo preferito seguire,<br />

attraverso singoli episo<strong>di</strong> e risalendo fino al circolo che agli inizi<br />

degli anni Quaranta si riuniva alla Staggia, il processo <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>calizzazione<br />

<strong>di</strong> questa convinzione dell’inutilità dell’or<strong>di</strong>namento ecclesiastico in protesta<br />

contro la sua funzione oppressiva. L’efficacia esercitata in questo<br />

processo da libri come le pre<strong>di</strong>che dell’Ochino o il primo scritto del<br />

Vermigli o gli scritti pasquilleschi del Curione è ovvia e non <strong>di</strong> rado testimoniata<br />

dagli stessi inquisiti – come abbiamo visto nel caso <strong>di</strong> Guido<br />

334 Modena, Archivio <strong>di</strong> Stato, Fondo Inquisizione, busta 4, Processi 1566-1568, processo<br />

Pietro Antonio da Cervia (estratti del processo bolognese), costituto del 28 febbraio 1567<br />

(cfr. JOHN A. TEDESCHI, JOSEPHINE VON HENNEBERG, «Contra Petrum Antonium a Cervia relapsum<br />

et Bononiae concrematum», in Italian Reformation Stu<strong>di</strong>es in honor of Laelius Socinus. E<strong>di</strong>ted<br />

by JOHN A. TEDESCHI, Firenze, Le Monnier, 1965, p. 257, in inglese). Ch’io sappia, la prima<br />

notizia dell’interessamento dell’inquisizione modenese alla cattura del Cervia è in una lettera<br />

del duca <strong>di</strong> Ferrara al governatore <strong>di</strong> Modena Ippolito Turchi del 28 agosto 1566 (Modena,<br />

Archivio <strong>di</strong> Stato, Cancelleria ducale. Rettori dello Stato: Modena, Ippolito Turchi, cart. 70, n. 82).<br />

335 Ibid., Fondo Inquisizione, busta 2, Processi 1489-1549, deposizione <strong>di</strong> Francesca Macagnini<br />

del 18 marzo 1548.<br />

~ 165 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!