01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

leggere già nella prima redazione del Pasquino in estasi argomenti simili,<br />

caratteristici della coeva tendenza all’umanizzazione <strong>di</strong> Cristo e alla rappresentazione<br />

del Cristo povero come antitesi al cristianesimo dei potenti.<br />

175 È spiegabile, insegnava loro l’Ochino, che quell’antico <strong>di</strong>sprezzo<br />

venga perpetuato dalla Chiesa romana; la giustificazione per fede, che essa<br />

nega e perseguita, è contraria a tutto ciò che essa sancisce: ipocrisie e<br />

superstizioni, forme illusorie <strong>di</strong> giustificazione per meriti satisfatorî, indulgenze<br />

e pratiche simoniache, «tutte le religioni trovate per humano et<br />

<strong>di</strong>abolico spirito», entrate e autorità empiamente usurpate. È tutta la perversa<br />

realtà contro cui la dottrina della giustificazione per fede si rivolge:<br />

«Et finalmente destrugge el regno <strong>di</strong> Antechristo». 176 Tutta la pur esigua<br />

documentazione superstite sull’intervento repressivo degli inizi del 1543<br />

in<strong>di</strong>ca che i «novi christiani» bolognesi riflettevano e <strong>di</strong>scutevano sull’antitesi<br />

tra giustificazione per fede e realtà ecclesiastiche, fino a trarne una<br />

rappresentazione della Chiesa come incarnazione dell’Anticristo.<br />

C’è un documento che non mi risulta sia mai stato messo nella debita<br />

relazione con la storia religiosa bolognese degli anni dei quali ci stiamo<br />

occupando: il decreto con cui il 12 luglio 1543 l’Inquisizione romana intervenne<br />

drasticamente contro la circolazione dei libri eterodossi. 177 Tutto<br />

ciò che in quel documento non è linguaggio caratteristico dell’ufficialità<br />

universale delle Congregazioni romane, è realtà bolognese: una realtà che<br />

Paolo III e la corte pontificia avevano potuto osservare da vicino e sulla<br />

quale anche intervenire <strong>di</strong>rettamente durante i mesi del loro soggiorno a<br />

Bologna. 178 Uno degli aspetti della realtà bolognese che il decreto recepi-<br />

175 Cfr. Pasquillorum tomi duo cit., II, p. 444 («... maxime in pauperibus, qui eius [Cristo]<br />

personam gerunt»), rimasto immutato in tutte le successive redazioni.<br />

176 Pre<strong>di</strong>che cit., pp. C5v-C6r: «La perseguitano ancho molto più perché la iustificatione<br />

per Christo gitta per terra tutte le religioni trovate per humano et <strong>di</strong>abolico spirito, anichila<br />

le nostre proprie iustificationi, dà bando alle humane indulgentie, manifesta le alchimie de’<br />

falsi christiani, fa fallir li simoniaci, tolle la auctorità a quelli che impiamente sela sonno<br />

usurpata, et finalmente destrugge el regno <strong>di</strong> Antechristo. Però non è da maravigliarsi se dalli<br />

falsi et impii christiani et dalli membri <strong>di</strong> Antechristo è perseguitata, che se la non <strong>di</strong>minuisse<br />

la auctorità né facesse danno alle entrate, se ben fusse a Christo contraria, li impii non sene<br />

curarebbeno».<br />

177 JOSEPH HILGERS, Der Index der verbotenen Biicher cit., pp. 483-486 (cfr. FRANZ HEIN-<br />

RICH REUSCH, Der Index der verbotenen Biicher. Ein Beitrag zur Kirchen- und Literaturgeschichte,<br />

Bonn, Verlag von Max Cohen und Sohn, 1883-1885, 2 voll., I, pp. 170-171).<br />

178 Il decreto è datato Bologna. Il compito dell’inchiesta e della successiva sorveglianza<br />

sui libri eterodossi in circolazione veniva affidato a Tommaso Maria Beccadelli, inquisitore<br />

<strong>di</strong> Bologna, Ferrara e Modena, o a un suo sostituto («et N. eius substitutum»), che per Bologna<br />

fu Leandro Alberti o il dotto «inquisitor librorum» Nicola Bargellesi. Preso atto dell’ina-<br />

~ 114 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!