01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

si esprimeva in reazioni dai toni polemici. Ci si riferisce, evidentemente,<br />

non alle più frequenti testimonianze <strong>di</strong> condanna provenienti da ambienti<br />

ecclesiastici (inquisitoriali e non) avversi a ogni avvisaglia e istanza <strong>di</strong><br />

novità: in queste si condanna tutto e tutti, con conseguenze prospettiche<br />

che dovremo vedere in almeno un caso, quello del vicario <strong>di</strong>ocesano<br />

Giovanni Domenico Sigibal<strong>di</strong> e della caratteristica situazione <strong>di</strong> Modena.<br />

Nel 1541, cioè nell’anno stesso per il quale è documentata la <strong>di</strong>ffusione<br />

in Italia del Liber generationis Antichristi, il ben noto orefice veneziano<br />

Alessandro Caravia – per rimanere nell’ambito d’una letteratura rivolta a<br />

larghi strati popolari – univa insieme incon<strong>di</strong>zionata esaltazione del primato<br />

della fede e tra<strong>di</strong>zionale invettiva anticlericale contro la Chiesa <strong>di</strong>venuta<br />

«mercato» e i suoi comandamenti «mercantia»; ma al tempo stesso<br />

il Caravia biasimava anche con astio («che la polve gli abbrugi del salnitrio»)<br />

che fossero in troppi gli «ignoranti», gli «artesanuzzi», che si atteggiavano<br />

a dottori <strong>di</strong> Sacre Scritture e che <strong>di</strong> predestinazione e <strong>di</strong> libero<br />

arbitrio si <strong>di</strong>scutesse nelle barberie, nelle sartorie e nelle fucine dei maniscalchi:<br />

una ritornante curiosità, non <strong>di</strong>ssimile, secondo il Caravia, dalle<br />

sottigliezze teologiche dei frati, <strong>di</strong> volere «si per sottile / vedere il pel <strong>di</strong><br />

l’ovo in la gallina», quando doveva bastare «veder de’ Vangeli bene il testo»,<br />

limitarsi a «creder nel Credo e <strong>di</strong>r il Pater nostro / e non <strong>di</strong> fede far<br />

mille scappuzzi». 83<br />

Tuttavia, sebbene attestata da innumerevoli testimonianze simili a<br />

quella del Caravia, l’esistenza d’una <strong>di</strong>ffusa tendenza popolare a dedurre<br />

dalla giustificazione per la sola fede un complessivo <strong>di</strong>scorso teologico alternativo<br />

– cioè a percorrere lo stesso itinerario concettuale suggerito da<br />

scritti come il Liber generationis Antichristi – resta ancora una mera consta-<br />

83 Il sogno <strong>di</strong>l Caravia, con gratia e privilegio, 1541 (colophon: In Vinegia. Nelle case <strong>di</strong><br />

Giovann’Antonio <strong>di</strong> Nicolini da Sabbio. Ne gli anni del Signore, MDXLI. Dil mese <strong>di</strong><br />

Maggio), pp. B IIIv, B IVv (cfr. CARLO GINZBURG, Il formaggio e i vermi. Il cosmo d’un mugnaio<br />

del ’500, Torino, Einau<strong>di</strong>, 1976, pp. 30-31, 162-163). Sul Caravia resta fondamentale VIT-<br />

TORIO ROSSI, Un aneddoto della storia della Riforma a Venezia, in IDEM, Scritti <strong>di</strong> critica letteraria,<br />

III: Dal Rinascimento al Risorgimento, Firenze, Sansoni, 1930, pp. 191-222. L’incartamento<br />

del processo veneziano è ora pubblicato da ENRICA BENINI CLEMENTI, IL processo del gioielliere<br />

veneziano Alessandro Caravia, «Nuova rivista storica», LXV, 1981, pp. 628-644. Importante<br />

ROBERTO SIMIONATO, Alessandro Caravia: la fortuna e<strong>di</strong>toriale e critica, «Quaderni veneti», IV,<br />

1987, pp. 87-120. Il sogno, debitamente annotato, comparirà in appen<strong>di</strong>ce alla monografia<br />

sul Caravia che la dott. Benini Clementi sta preparando per la collana «Stu<strong>di</strong> e testi per la<br />

storia religiosa del Cinquecento». [Ve<strong>di</strong> ora ENRICA BENINI CLEMENTI, Riforma religiosa e poesia<br />

popolare a Venezia nel Cinquecento. Alessandro Caravia (Stu<strong>di</strong> e testi per la storia religiosa del<br />

Cinquecento, 7), Firenze, Olschki, 2000].<br />

~ 82 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!