01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II - ANTICRISTO E CHIESA ROMANA<br />

insegnamenti <strong>di</strong> Cristo tutto il suo operato. 209 A <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> vent’anni, il<br />

Rocca ricordava ancora uno dei «molti passi della Scrittura» che lo Scotti<br />

aveva addotto al riguardo: il versetto <strong>di</strong> Matteo, XXIII, 2, Super cathedram<br />

Moysi sederunt scribae et pharisaei. Vedremo almeno altri due casi in cui<br />

questo riferimento scritturistico ebbe un rilievo particolare.<br />

L’equivalenza <strong>di</strong> Anticristo e Chiesa romana era una delle convinzioni<br />

alle quali si era giunti in un vero e proprio sodalizio bolognese, del<br />

quale facevano parte uomini <strong>di</strong> chiostro ed esponenti dello Stu<strong>di</strong>o e del<br />

patriziato e la cui importanza è stata messa in risalto da stu<strong>di</strong> recenti per<br />

la partecipazione <strong>di</strong> Ulisse Aldrovan<strong>di</strong> e <strong>di</strong> Lelio Sozzini. 210 Non vi era<br />

estraneo il gusto della derisione <strong>di</strong> aspetti superstiziosi della pratica religiosa<br />

e del culto, e ad<strong>di</strong>rittura l’escogitazione beffarda <strong>di</strong> analogie con i<br />

fondamenti dei dogmi; né si escludeva – come nel caso del Sozzini – la<br />

manifestazione pubblica <strong>di</strong> protesta. 211 La nozione <strong>di</strong> Anticristo vi era intesa<br />

come pervasiva dell’intera realtà ecclesiastica: il «moderno papa» è<br />

l’Anticristo previsto in «molti detti [...] della Scrittura»; la Chiesa romana<br />

è fondata sull’adulterazione del pensiero dei «dottori»; essa è «synagoga<br />

del <strong>di</strong>avolo», quella «germanica santa et giusta». Non era esclusa la partecipazione<br />

<strong>di</strong> popolani: per dubbi sull’eucaristia si rivolse all’Aldrovan<strong>di</strong> il<br />

calzolaio Bernardo Brascaglia, vent’anni dopo giustiziato come sostenitore<br />

dell’idea che la Chiesa era personificazione dell’Anticristo. 212 A metà<br />

del 1549 la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> questo circolo non pose fine alla partecipazione<br />

dell’élite colta e del patriziato al movimento eterodosso bolognese. Lo si<br />

209 MASSIMO FIRPO, DARIO MARCATTO, Il processo inquisitoriale del car<strong>di</strong>nal Giovanni Morone<br />

cit., IV, pp. 465-466.<br />

210 Ve<strong>di</strong> pp. 285-290. Il primo dei due costituti, in data 5 luglio 1549, del processo<br />

contro Ulisse Aldrovan<strong>di</strong> (in copia mandata all’inquisizione <strong>di</strong> Modena) è e<strong>di</strong>to in CAMILLO<br />

RENATO, Opere cit., pp. 224-227. Il secondo, in data 13 giugno (nell’originale, probabilmente<br />

per errore del copista, luglio), è in Modena, Archivio <strong>di</strong> Stato, Inquisizione, busta 6, Processi<br />

1575-1580), fasc. «Miscellanea». L’annotazione, in calce al secondo costituto: «Isti sunt<br />

contestes; desunt alii singulares graviores» <strong>di</strong>mostra che le nove persone menzionate nel documento<br />

erano solo una parte dei membri <strong>di</strong> quel sodalizio.<br />

211 Cfr. costituto del 13 giugno: «Dicea che l’hostia consecrata gli facea racordar l’andata<br />

del pontico nelle forze della gatta, la qual, doppo il trastular con esso, il magna»; «Sonando<br />

<strong>di</strong> festa la città per le rogationi, messer Ulisse mi <strong>di</strong>cea nella camera soa: ‘Ol<strong>di</strong>, ol<strong>di</strong> l’idolatria’».<br />

Sulla protesta pubblica del Sozzini ve<strong>di</strong> LELIO SOZZINI, Opere cit., pp. 31-32.<br />

212 La menzione del Brascaglia è nel costituto del 5 luglio (cfr. CAMILLO RENATO, Opere<br />

cit., p. 225); la sentenza della sua condanna a morte, in data 28 gennaio 1567 in ANTONIO<br />

BATTISTELLA, Il S. Officio cit., pp. 182-184 (p. 182: «... contra Pontificem romanum quod sit<br />

Antichristus, non maioris auctoritatis quam ceteri homines»). Il resto, nel cit. costituto del<br />

13 giugno.<br />

~ 127 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!