01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

Chiesa. 56 Ma Ubertino da Casale e Beghini e Spirituali <strong>di</strong> Provenza – che<br />

pure si richiamavano tanto a Gioacchino quanto all’Olivi – non esitarono,<br />

con una forte ra<strong>di</strong>calizzazione del pensiero tanto <strong>di</strong> Gioacchino<br />

quanto dell’Olivi, a identificare l’Anticristo con Bonifacio VIII o con<br />

Giovanni XXII o con Benedetto XI. 57 Con frequenza sempre maggiore,<br />

in<strong>di</strong>zi della presenza dell’Anticristo erano stati in<strong>di</strong>viduati in singoli<br />

aspetti della realtà ecclesiastica. L’utilizzazione del tema escatologico dell’Anticristo<br />

in funzione riformatrice si era valsa da tempo della nozione<br />

plurima <strong>di</strong> «Anticristi», intesi come prefigurazioni <strong>di</strong> quell’Anticristo la<br />

cui comparsa veniva annunciata e minacciata come il compimento d’un<br />

evento catastrofico risolutore. Sia pure per un momento, persino Adsone<br />

seppe vedere (se non si tratta, come io sospetto, d’una interpretazione attualizzante<br />

d’altra età) membra del «corpus Antichristi» dovunque chierici<br />

e laici, canonici e monaci spregiavano il bene, contravvenivano alla<br />

regola e vivevano contro giustizia. 58 Con Gerhoch von Reichersberg,<br />

«praeambula» dell’Anticristo vengono intravisti praticamente in ogni angolo<br />

della Chiesa e della cristianità. 59 E una simile esegesi attualizzante – è<br />

appena il caso <strong>di</strong> ricordarlo – era al fondo della nota ripresa del profeti-<br />

56 MARJORIE REEVES, The Influence of Prophecy cit., pp. 194-201; RAOUL MANSELLI, La<br />

«Lectura in Apocalypsim» <strong>di</strong> Pietro <strong>di</strong> Giovanni Olivi. Ricerche sull’escatologismo me<strong>di</strong>oevale, Roma,<br />

Istituto Italiano per il Me<strong>di</strong>o Evo, 1955, pp. 219-255; IDEM, La terza età, Babylon e l’Anticristo<br />

mistico (A proposito <strong>di</strong> Pietro <strong>di</strong> Giovanni Olivi), «Bullettino dell’Istituto storico italiano per<br />

il Me<strong>di</strong>o Evo e Archivio Muratoriano», LXXXII, 1970 (ma 1974), pp. 45-79, in part. p. 70<br />

sgg.<br />

57 HANS PREUSS, Die Vorstellungen cit., p. 45, e ora più ampiamente RAOUL MANSELLI,<br />

Spirituali e Beghini in Provenza, Roma, Istituto storico italiano per il Me<strong>di</strong>o Evo, 1955, pp.<br />

162-163; MARJORIE REEVES, The Influence of Prophecy cit., pp. 203-207; e ancora, in polemica<br />

con la Reeves, RAOUL MANSELLI, La terza età cit., pp. 70-71, che sottolinea il ra<strong>di</strong>calismo <strong>di</strong><br />

queste identificazioni dell’Anticristo con singoli papi e il significato che esse ebbero fino a<br />

Lutero: dove, tuttavia, l’accenno a Lutero non può che in<strong>di</strong>care una continuità soltanto<br />

morfologica; una <strong>di</strong>fferenza sulla quale ricordo con vivo rimpianto le conversazioni avute<br />

con l’amico Manselli.<br />

58 ERNST SACKUR, Sibyllinische Texte und Forschungen cit., pp. 105-106: «Nunc quoque<br />

nostro tempore multos Antichristos novimus esse. Quicunque enim sive laycus, sive canonicus<br />

sive monachus contra iustitiam vivit et or<strong>di</strong>nis sui regulam impugnat et quod bonum est<br />

blasphemat, Antichristus est et minister Sathanae». Il testo del Libellus de Antichristo <strong>di</strong> Adsone<br />

è riportato interamente, dall’e<strong>di</strong>zione Sackur, anche in KARL YOUNG, The Drama of the<br />

Me<strong>di</strong>eval Church, Oxford, The Clarendon Press, 1933, II, pp. 496-500 (il brano cit. è a p.<br />

497). Importante su Adsone HANS DIETER RAUH, Das Bild des Antichrist cit., pp. 153-164.<br />

59 Cfr. soprattutto De investigatione Antichristi, I, 7 (MGH: Libelli de lite imperatorum et<br />

pontificum, t. III, p. 317), la descrizione della Chiesa come «Spelunca latronum et synagoga<br />

Sathanae». Fondamentale su Gerhoch, HANS DIETER RAUH, Das Bild des Antichrist cit., pp.<br />

416-474, in part. sul De investigatione, pp. 446-467.<br />

~ 66 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!