01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

II - ANTICRISTO E CHIESA ROMANA<br />

dro religioso, politico e sociale romano, le pasquinate, come ogni altra<br />

forma <strong>di</strong> libellistica analoga, hanno, invece, ben altra efficacia e comunque<br />

ben altra intenzione allorché, <strong>di</strong>ffuse fuori della cornice del mondo<br />

romano o prodotte fuori <strong>di</strong> Roma, si accompagnano alla <strong>di</strong>ffusione e alla<br />

lettura <strong>di</strong> scritti che dalla realistica descrizione della corruzione della<br />

Chiesa traggono o suggeriscono la riprova della necessità <strong>di</strong> contestazioni<br />

più ra<strong>di</strong>cali delle istituzioni e del mondo <strong>di</strong>leggiati e vituperati da Pasquino.<br />

A questo genere <strong>di</strong> efficacia pensava a Basilea il teologo Wolfgang<br />

Wissenburg, quando nel 1555, in anni <strong>di</strong> rinato interesse per la satira<br />

pasquillesca a un decennio dalla famosa raccolta del Curione, incluse le<br />

pasquinate tra le altre forme <strong>di</strong> letteratura <strong>di</strong> larga <strong>di</strong>ffusione, efficace per<br />

la denuncia della corruzione della Chiesa (figurazioni per ogni genere <strong>di</strong><br />

persone «non minus doctis quam appositis», cantilene, scritti allusivi,<br />

profezie ecc.). 121 Limitiamoci a un solo esempio.<br />

Nel maggio del 1568, alla domanda dell’inquisitore se fosse <strong>di</strong> sua<br />

mano una copia del Divi Severi episcopi Neapolitani vaticinium mirabile, il<br />

padovano Marziale Clementi rispose che si trattava <strong>di</strong> «pasquinate, et chi<br />

cercasse – aggiungeva – le case <strong>di</strong> questa terra el se ghe ne troveria in tutte<br />

de qualche sorte». 122 Evidentemente, nella <strong>di</strong>chiarazione del Clementi il<br />

termine pasquinate, esteso alla nota Prophetia Sancti Severi (vedremo quale<br />

ridendo il mondo de sommi pontifici, prelati et ministri dela chiesa santa» (Epistolae mixtae<br />

ex variis Europae locis ab anno 1537 ad 1556 scriptae, nunc primum a patribus Societatis Iesu in lucem<br />

e<strong>di</strong>tae, Matriti, excudebat Augustinus Avrial, t. IV, 1900, pp. 598-599; in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong><br />

Ottavia Niccoli, che ringrazio).<br />

121 Antilogia Papae: hoc est de corrupto ecclesiae statu, et totius Cleri Papistici perversitate. Scripta<br />

aliquot veterum authorum, ante annos plus minus CCC et interea: nunc primum in lucem eruta, et ab<br />

interitu vin<strong>di</strong>cata. Cum praefatione D. Wolfgangi Wissenburgii Theologi Basiliensis, ex officina<br />

Ioannis Oporini, 1555, pp. a 6v-7r: «Hos [<strong>di</strong>fensori della vera fede] autem de<strong>di</strong>t [Dominus]<br />

non unius generis, sed <strong>di</strong>versos ac variis mo<strong>di</strong>s armatos [...]. Pasquilli (ut vocant) quibus non<br />

nuper, sed ab ingruente fere errore liberius semper, etiam in ipsa urbe Roma et pontificis<br />

conspectu, Romanensium vicia et cleri statum corruptissimum corripere licuit. Quod praeter<br />

<strong>di</strong>vinam or<strong>di</strong>nationem factum esse minime censendum est: utcunque lusum eam rem fecerint<br />

pontifices».<br />

122 Venezia, Archivio <strong>di</strong> Stato, Sant’Ufficio dell’Inquisizione, busta 25, Contra Martialem <strong>di</strong><br />

Clemente, costituto del 26 maggio 1568. L’importanza <strong>di</strong> questo processo va molto al <strong>di</strong> là<br />

dell’utilizzazione che se ne fa qui. Si compone <strong>di</strong> due serie <strong>di</strong> costituti e interrogatori testimoniali:<br />

quelli padovani, dal 15 aprile 1567 al 21 luglio 1568; quelli veneziani dal 19 agosto<br />

al 26 ottobre 1568. Gli atti padovani sono in copia spe<strong>di</strong>ta a Venezia. La fase veneziana del<br />

processo si chiude con una <strong>di</strong>chiarazione dei giu<strong>di</strong>ci («videntes eum debilem, macilentum et<br />

languidum») <strong>di</strong> inabilità dell’imputato alla tortura. Il processo fu probabilmente revocato<br />

dalla Congregazione del Sant’Ufficio, alla quale fin dal luglio del 1568 l’inquisitore padovano<br />

aveva inviato gli atti e parte delle carte dell’imputato insieme col quesito «se egli sia da<br />

esser iu<strong>di</strong>cato per heretico convinto <strong>di</strong> violente suspicione e presoncione overo <strong>di</strong> vehemente».<br />

~ 95 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!