01.06.2013 Views

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

Documento - Scuola Superiore di Studi Storici, Geografici ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ANTONIO ROTONDÒ<br />

Nella redazione del libello conservata da Vittore Soranzo, una particolarità,<br />

alla quale abbiamo già accennato, consiste nell’invettiva finale,<br />

con richiamo implicito <strong>di</strong> Iohan., VIII, 9:<br />

Vos ex patre <strong>di</strong>abolo estis, et desideria patris vestri vultis facere. Ille homicida<br />

erat ab initio et in veritate non stetit.<br />

Com’è noto, anche l’itinerario religioso del Soranzo ebbe inizio dalla<br />

riflessione sul rapporto tra fede e opere. Ma, a parte l’annotazione <strong>di</strong> sua<br />

mano con cui, durante la detenzione in Castel Sant’Angelo, il Soranzo<br />

riconobbe il possesso del manoscritto nel quale è conservato il Liber generationis<br />

Antichristi, non si conosce a tutt’oggi (se non vado errato) una sola<br />

carta su cui egli abbia <strong>di</strong>chiarato alcunché delle sue idee. Risulta, perciò,<br />

<strong>di</strong>fficile ricostruire, nel suo caso, quel seguito <strong>di</strong> progressive «illazioni» dal<br />

principio della giustificazione per fede che, per sé e per gli amici, Carnesecchi<br />

descrisse ai suoi giu<strong>di</strong>ci romani («Son cose, come ogni uno sa, che<br />

obrepunt a pocho a pocho nelli animi nostri»). 114 È significativo che nel<br />

febbraio del 1551, pochi mesi prima della sua fuga in Svizzera, Celso<br />

Martinengo fosse convinto che colloqui col Soranzo fossero i più idonei<br />

ad acquietare le sue laceranti riflessioni («questa è piaga del core») sul<br />

problema del rapporto tra fede e opere. 115 Com’è noto, nell’estate dello<br />

stesso anno, il papa da poco regnante, il moderato Giulio III Del Monte,<br />

sospese extragiu<strong>di</strong>zialmente, cioè con effetti provvisori, il processo contro<br />

il Soranzo – anche se non è da sottovalutare la gravità del fatto che a<br />

patrizio veneziano veniva interdetto il pieno esercizio delle funzioni episcopali<br />

nella sua <strong>di</strong>ocesi in terra veneta. 116 Ciò che ancora resta da sapere è<br />

la reazione degli organi dell’Inquisizione <strong>di</strong> fronte a quella specie <strong>di</strong> male<strong>di</strong>zione<br />

contro l’intera gerarchia ecclesiastica come figlia <strong>di</strong> Satana, con<br />

cui si chiudeva un libello al quale poi seguiva, come una sorta <strong>di</strong> sua appen<strong>di</strong>ce,<br />

una notevole documentazione sul <strong>di</strong>battito sulla giustificazione,<br />

a partire dai colloqui <strong>di</strong> Ratisbona, e una quantità cospicua <strong>di</strong> testimonianze<br />

sui rapporti che gruppi eterodossi italiani avevano stabilito tra loro<br />

114 Estratto del processo <strong>di</strong> Pietro Carnesecchi, a cura <strong>di</strong> GIACOMO MANZONI, «Miscellanea <strong>di</strong><br />

storia italiana», X, 1870, p. 197.<br />

115 MASSIMO FIRPO, DARIO MARCATTO, Il processo inquisitoriale del car<strong>di</strong>nal Giovanni Morone.<br />

E<strong>di</strong>zione critica, Roma, Istituto storico italiano per la storia moderna e contemporanea, 1981-<br />

1989, 5 voll., II, 1984, pp. 1111-1112, lettera a Ippolito Chizzuola del 15 febbraio 1551 da<br />

Milano.<br />

116 PIO PASCHINI, Tre ricerche <strong>di</strong> storia della Chiesa cit., p. 140 sgg.<br />

~ 92 ~

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!